Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  AL VIA IL QUINTO ANNO ACCADEMICO DEI MASTER ESCP-EAP. LA FORMAZIONE MANAGERIALE EUROPEA TROVA IL SUO PROTAGONISTA A TORINO.

 
   
  Torino, 16 settembre 2008. La Escp-eap European School of Management, presente in Europa con 5 campus a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino, ha inaugurato il 12 settembre il quinto ciclo dei Master pre-esperienza lavorativa in Italia. Durante la giornata, il Presidente del campus italiano Prof. Daniele Ciravegna, il Direttore Prof. Roberto Quaglia e il Direttore degli Studi Prof. Francesco Rattalino hanno dato il benvenuto ai nuovi studenti con la presentazione dei corsi e dei docenti dei due programmi in partenza: il Mim - Master in Management e il Meb - Master in European Business. Negli anni, la Escp-eap ha instaurato una forte presenza in Italia, arrivando ad eguagliare e superare il numero di iscrizioni rispetto gli altri campus europei. Quest’anno per il Mim, su un totale di 120 posti disponibili in tutta Europa - Francia esclusa - il campus di Torino ha ricevuto 300 richieste e ha selezionato 52 studenti; per il Meb, su un totale di oltre 300 posti a disposizione a livello europeo, le richieste da Torino sono state oltre 300 e gli iscritti 60. La business school ha visto crescere sensibilmente i suoi studenti ogni anno, mediamente del 25% quelli del Mim e del 53% quelli del Meb. Per celebrare l’apertura del nuovo Anno Accademico, il quinto a Torino, saranno chiamati ad essere padrini dei master, personalità di rilievo nel contesto industriale e politico, secondo quella che è da sempre la tradizione delle Grandi Ecoles*. Quest’anno per l’Italia saranno: il Dott. Marco Bragadin, Direttore Vodafone Italia, Amministratore Delegato Tele2, per il Mim e la Dott. Sa Licia Mattioli, Vicepresidente dell’Unione Industriale di Torino, per il Meb. Il ruolo di padrino e madrina è quello di offrire ai nuovi studenti provenienti da tutta Europa una visione d’insieme del contesto economico politico locale in cui si troveranno a vivere e di presentare loro l’esperienza che si accingono ad intraprendere nella giusta prospettiva economico-industriale, in cui entreranno presto a far parte, tramite uno stage che sarà fra pochi mesi integrato al loro percorso di studio. Escp-eap si distingue infatti per la “rapidità di carriera” e per il “placement” dei suoi master: il 98% degli studenti è assunto entro 4 mesi dal termine del programma. Il dato è rafforzato dalla percentuale piena (100%) ottenuta sul parametro “Company Internship”: ogni anno gli studenti hanno la certezza di ottenere uno stage presso aziende di tutta Europa, un dato significativo sul mercato del lavoro attuale in Italia. L’obiettivo principale dei due programmi è quello di fornire il più alto livello in termini di formazione economico-manageriale e, allo stesso tempo, educare alla professionalità. Gli studenti acquisiscono una reale abilità ad adattarsi ai variegati e mutevoli contesti organizzativi in cui saranno chiamati a lavorare e a guidarne i cambiamenti, oltre a solide conoscenze tecniche. Al momento il Mim si classifica al quarto posto, nello speciale rapporto annuale redatto ogni settembre da Financial Times che valuta i migliori Masters in Management d’Europa. Il Meb è l’unico master italiano attualmente accreditato dall’Amba (la più prestigiosa associazione di accreditamento per Mba, esistente in ambito internazionale) come programma pre-esperienza lavorativa. La giornata di apertura dell’Anno Accamico si concluderà con una serata di festa alla presenza di giovani manager ed esponenti del mondo universitario, istituzionale ed imprenditoriale per brindare insieme alla crescita del Piemonte attraverso la formazione. .  
   
 

<<BACK