|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
PRIMA ASSOLUTA AL MANZONI DI BOLOGNA PER "TIERKREIS" DI KARLHEINZ STOCKHAUSEN, CON L´ORCHESTRA MOZART DIRETTA DA OLIVER KNUSSEN
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 16 settembre 2008 – Questa sera alle ore 20. 00 , al Teatro Manzoni di Bologna, verrà eseguito in prima assoluta, nella versione integrale incompiuta, Tierkreis per orchestra di Karlheinz Stockhausen, comprendente i Fünf weitere Sternzeichen [Altri cinque segni zodiacali] commissionati dall’Accademia Filarmonica di Bologna. Sul palco l’Orchestra Mozart guidata da Oliver Knussen, direttore e compositore, da anni stretto collaboratore di Stockhausen. Nella prima parte del concerto Frank Gutschmidt, anch’egli sodale del Maestro, eseguirà il Klavierstück X. Il concerto sarà replicato il giorno successivo all’Auditorium di Milano (ore 21. 00), nell’ambito del Festival Mito Settembremusica. Nel 2007 Stockhausen aveva accettato la commissione da parte dell’Accademia Filarmonica della composizione di sette brevi brani per orchestra, che avrebbero completato il ciclo dedicato allo Zodiaco. All’epoca della commissione, Stockhausen aveva composto infatti solo cinque dei dodici segni zodiacali, editi come Fünf Sternzeichen [Cinque segni zodiacali]: Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, commissionati nel 2004 della Bayerische Kammerorchester Bad Brückenau. Il nuovo ciclo, cui il Maestro ha lavorato fino ai suoi ultimi giorni, è rimasto però incompiuto. Stockhausen è mancato infatti il 5 dicembre 2007, nella sua casa in Germania, prima di terminare la composizione di Cancro e di Leone. I brani, editi postumi come Fünf weitere Sternzeichen [Altri cinque segni zodiacali] sono quindi Acquario, Pesci, Ariete, Toro, Gemelli. Il 16 settembre verranno eseguiti in prima mondiale, mentre i primi Fünf Sternzeichen saranno proposti in prima italiana nella versione per orchestra. L’iniziativa, condotta in collaborazione con Angelica Festival e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Regione Emilia-romagna, è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Alla presentazione ha partecipato tra gli altri l’assessore regionale alla Cultura, Alberto Ronchi, che ha rimarcato come questo concerto “rappresenti allo stesso tempo un punto di arrivo per le politiche culturali della Regione”, che nel campo musicale ha dato priorità al sostegno del contemporaneo. “Ma anche punto di partenza – ha specificato l’assessore Ronchi – per la disponibilità della Regione nell’individuare, di comune accordo con quanti hanno contribuito al raggiungimento di questo importante momento, ulteriori progetti di alto livello, anche correlati alla musica antica”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|