|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
UN SUCCESSO IL 3° CAMPUS “NUOVA RUSSIA E NUOVA EUROPA”
|
|
|
 |
|
|
Merano, 16 settembre 2008 - Si è concluso presso la casa russa Borodine di via Schaffer - come ormai da tradizione - con un’animata cerimonia di consegna degli attestati il terzo Campus di lingua russa per turismo e affari “Nuova Russia e nuova Europa” tenutosi a Merano dal 29 agosto al 5 settembre. Organizzatrice l’Associazione culturale Rus’ di Bolzano con il sostegno dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere della Provincia Autonoma di Bolzano, in collaborazione con il Consiglio di Coordinamento delle Associazioni delle Comunità Russe in Italia (Ksarsi) e l’Università Statale di San Pietroburgo,. Protagonisti di questa festa sono stati in particolare i piccoli partecipanti del corso di russo per bambini, una delle novità di quest’edizione, che sotto la guida della loro insegnante hanno inscenato una divertente favola tradizionale, “Repka”. Più impegnativa l’esibizione degli iscritti al corso base (altra apprezzatissima novità) e ai due corsi specifici per turismo e affari che hanno dovuto dare prova delle conoscenze acquisite ripercorrendo i cambiamenti nei secoli l’evoluzione della dichiarazione d’amore, con tanto di citazioni dall’Evgenij Onegin di Pushkin. Per chi ha frequentato i corsi di metodologia didattica ed ha superato il relativo esame, c’era anche il certificato rilasciato dalla prestigiosa Università Statale di San Pietroburgo. 36 in totale i corsisti, di cui 11 provenienti da altre regioni e non mancavano gli “affezionati” ritornati per la seconda volta. E’ il caso di citare un proverbio russo “Bog ljubit troizu”, “Dio ama il tre”. D’altissimo livello come sempre i docenti Yana Akulova (Fao Onu), Evgenij Gordeev, (Università Statale di San Pietroburgo) ormai veterani del Campus, a cui quest’anno si sono affiancati Rimma Rozhdestvenskaja (Università di Roma La Sapienza), Natalia Rogozhina (Università Statale di San Pietroburgo) e Irina Landina (Scuola russa di Torino), capaci di coinvolgere, entusiasmare e interessare i loro studenti, ospitati quest’anno dalla scuola alberghiera provinciale Kaiserhof. Responsabile del programma scientifico-didattico era Natalia Fefelova dell’Università per Stranieri di Siena e della Fao-onu, presidente Ksarsi. Bianca Marabini Zoeggeler, a capo dell’Associazione culturale Rus’, ha invece curato il programma culturale, che oltre a due film in lingua russa alla Mediateca Multilingue comprendeva una conferenza riservata ai corsisti tenutasi presso il Touriseum e una tavola rotonda organizzata in collaborazione della Camera di Commercio di Bolzano nella sede bolzanina. “I turisti russi in Alto Adige ed i manager turistici altoatesini in Russia”: un tema brillantemente trattato da più punti di vista dai numerosi relatori, moderati da Theo Dipoli dell’Unicredit Corporate Banking: il consigliere provinciale Walter Baumgartner, Andrei Pruss in rappresentanza dell’Eos Camera di Commercio Bolzano nonché della Comunità russa dell’Alto Adige, Walter Meister, presidente dell’Hgv, Erich Falkensteiner del Falkensteiner Michaeler Tourism Group, Erwin Lanzinger, presidente dell’Associazione provinciale delle associazioni turistiche, Luca Bergamaschi di Adenium soluzioni di viaggio Milano e Dmitry Shakhray di Mondo Tours, Mosca. Gli organizzatori esprimono un sentito ringraziamento ai numerosi sostenitori pubblici e privati che hanno reso possibile la realizzazione del Campus edizione 2008, che ha inoltre ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata della Federazione russa in Italia, rappresentata in occasione dell’inaugurazione da Igor Lissenko del Roszarubezhcentr. L’appuntamento è, come di consueto, all’anno prossimo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|