Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  CORSO ALLIEVI GUARDIE FORESTALI

 
   
  Paluzza (Ud), 16 settembre 2008 - "Nel processo di globalizzazione che stiamo vivendo, ciò che caratterizza un territorio sono le sue risorse naturali e voi siete chiamati a tutelare questo bene, che è un bene di tutti": così l´assessore regionale alle Risorse agricole, naturali e forestali, Claudio Violino, ha inaugurato oggi al Centro Servizi per le foreste e le attività della montagna (Cesfam) di Paluzza il 10. Mo corso per allievi guardie del Corpo forestale regionale. "Non dimenticatevi però - ha proseguito Violino - che oltre alla risorsa natura c´è la risorsa uomo, cioè quelle comunità che per secoli, grazie al loro quotidiano lavoro, ci hanno tramandato l´ambiente che ora possiamo apprezzare. Dovrete infatti rappresentare l´istituzione Regione in molte situazioni dove l´unica istituzione presente è la guardia forestale". Il corso conclude l´iter del concorso pubblico per 20 posti di guardia forestale, bandito nell´agosto dell´anno scorso dalla direzione centrale Risorse agricole, naturali, forestali della Regione, per il quale era richiesto il diploma di scuola media superiore: dalle oltre 2. 600 domande iniziali, la prova di preselezione ha ridotto il numero a 1. 700, che sono poi diventati 400 dopo la prova scritta e 81 definitivamente in graduatoria dopo l´esame orale. La nuova sede del Cesfam, un antico palazzo carnico recentemente restaurato nella piazza centrale della cittadina, ospiterà quindi fino al 15 dicembre i primi venti della graduatoria, che si ritroveranno ogni giorno impegnati in lezioni teoriche o prove pratiche fino al 15 dicembre, per affrontare poi gli esami finali, prima di diventare guardie forestali a tutti gli effetti. Il corso residenziale, alla cui inaugurazione erano presenti anche il direttore centrale Augusto Viola, capo del Corpo forestale regionale, ed il direttore dell´Ispettorato delle Foreste di Tolmezzo Luciano Sulli, si presenta come un´esperienza impegnativa, con circa 280 ore di insegnamento, suddivise in 23 differenti materie, affidate sia a funzionari regionali che ad esterni particolarmente preparati (magistrati, psicologi, professionisti). Oltre alle lezioni in aula, sono previste esercitazioni esterne in materia di sistemazioni idraulico-forestali, di tecniche di antincendio boschivo e di tiro in poligono: saranno anche visitati e "studiati" i più significativi boschi del territorio regionale. Su venti partecipanti, le donne sono esattamente la metà; l´età del gruppo va dai 21 ai 32 anni e, per quanto riguarda i titoli di studio, si contano tre diplomati e 17 laureati; sette corsisti provengono dalla provincia di Udine, sei da quella di Trieste, cinque da Pordenone, uno da quella di Gorizia e uno da fuori regione. .  
   
 

<<BACK