Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  IN MOSTRA LA MILANO D’INIZIO NOVECENTO, QUELLA DELL’EXPO 1906, INNOVATIVA E APERTA AL MONDO

 
   
  Milano, 16 settembre 2008 - “Un’esposizione innovativa per far conoscere al pubblico una fase cruciale della vita milanese. La mostra ha come protagonisti, da un lato, la Milano d’inizio Novecento, la “città più città d’Italia”, teatro nel 1906 dell’Esposizione internazionale del Sempione; dall’altro, quelle generazioni di professionisti, tra i quali spiccano Camillo Boito, Luca Beltrami, Luigi Brogli, che seppero interpretare le richieste di una committenza impegnata nella costruzione del nuovo ruolo di Milano, capitale industriale e finanziaria dell’Italia unita”. Sono le parole del Sindaco di Milano Letizia Moratti, che ieri pomeriggio ha partecipato a palazzo Giureconsulti, alla presentazione della mostra “Milano dall’Eclettismo al Futuro”. In programma fino al 16 novembre allo Spazio Milano-unicredit Banca e di Citylife in piazza Cordusio, l’esposizione intende valorizzare il periodo eclettico dell’architettura a Milano tra il 1860 e il 1920, attraverso due generazioni di architetti, quella di Camillo Boito (1836-1914) e dei suoi allievi, Luca Beltrami (1854-1933) e Luigi Broggi (1851-1926). L’opera dei tre architetti viene riproposta sia attraverso disegni e foto d’epoca, sia attraverso quaranta opere dell’artista milanese Giovanni Franzi, che rilegge e valorizza il fenomeno dell’Eclettismo. Il Sindaco Letizia Moratti ha spiegato che “i fenomeni architettonici di questo periodo non erano ancora stati oggetto di studi approfonditi. Per questo Milano ha voluto questa iniziativa: un’esposizione che contribuisce a farli conoscere al grande pubblico e a valorizzare una fase decisiva della vita milanese”. “Tra fine Ottocento e primi Novecento – ha detto Letizia Moratti - Milano è stata un modello dal punto di vista culturale, economico e politico per tutto il nostro Paese. Milano era città europea: proprio per questo spirito innovativo e aperto al mondo ha potuto ospitare nell’aprile del 1906 l’Esposizione Internazionale”. “Ci sono molte analogie - ha concluso il Sindaco - con la Milano di oggi che si prepara a ospitare una Expo dedicata ai temi dell’ambiente e della sicurezza alimentare e che ha inaugurato una nuova fase proponendosi come centro di una rete globale per lo sviluppo sostenibile e la cooperazione internazionale. La mostra, soprattutto attraverso la testimonianza dei Diari di Luigi Broggi, presenta al pubblico la Milano che nel 1906 fu protagonista dell´Esposizione internazionale del Sempione: una Milano che si imponeva sulla scena europea con i suoi successi in campo industriale, commerciale finanziario”. .  
   
 

<<BACK