|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
UN´UNICA "EUROREGIONE – ARCHIMED” TRA ISOLE DEL MEDITERRANEO BALEARI COMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 16 Settembre 2008 – Il Presidente della Regione, Renato Soru, ha ricevuto una delegazione del governo delle Isole Baleari per discutere la Proposta di istituzione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (Gect) delle regioni insulari mediterranee. Archimed, il nuovo progetto di collaborazione, è stato illustrato alla stampa dal Presidente Soru e dal Presidente delle Isole Baleari, Francesc Antich i Oliver. Si fonda sulla dichiarazione comune dei Presidenti delle isole del Mediterraneo (Taormina, 21 ottobre 2004), che auspicava la creazione di un´Euroregione. Ne farebbero parte tutte le sei regioni già appartenenti alla rete "Eurimed – isole del Mediterraneo" (Sardegna, Sicilia, Isole Baleari, Creta, Corsica, Isola di Gozo), più una rappresentanza regionale dell´Isola di Cipro (Agence de Larnaca). Il Presidente Soru ha sottolineato quanto sia importante rafforzare la vicinanza fra isole e ha messo in luce le tante affinità fra Sardegna e Baleari: "Essendo le Isole Baleari ad alta densità turistica – ha detto Renato Soru - il problema più importante è senza dubbio quello del governo del territorio e della difesa dell´ambiente. Nella loro isola si contano 400mila posti letto e pochissime seconde case e di recente hanno approvato una legge che impedisce di costruire in zone in cui erano previsti molti metri cubi di cemento. Il tutto è molto simile a ciò che ha fatto la Sardegna qualche anno fa con il Piano paesaggistico. Nelle Isole Baleari per costruire un albergo da 100 posti letto bisogna buttare giù 200 posti letto, un intervento che verte sul riutilizzo". Il Presidente delle Isole Baleari in visita in Sardegna ha detto che le isole del Mediterraneo sono dotate di singolarità uniche per le relazioni con l´Unione europea, per questo diventa importante unificare gli sforzi. Una struttura con personalità giuridica gestirà i progetti di interesse comune, con una struttura molto snella e un cambio di responsabilità fra regioni. L´attuale proposta della bozza di Statuto prevede: l´assemblea, il presidente e il vice-presidente, il direttore, il segretario tecnico e il certificatore dei conti. Ai margini della conferenza stampa, il Presidente Soru ha risposto alle domande dei giornalisti a proposito dello strumento europeo di vicinato, Enpi: "Non era scontato che la Regione Sardegna vi partecipasse in maniera così importante, addirittura avendo l´onore di essere stata scelta dalla Commissione europea come autorità di gestione – ha detto il Presidente Soru - Il programma è già stato approvato e ad ottobre viene riunito per la prima volta in Sardegna il comitato di sorveglianza ed entro dicembre partono i bandi a cui le imprese di diversi Paesi possono partecipare. Quindi questo bando è pienamente operativo e anzi la Commissione europea ci sta chiedendo di fare da tutor in altri programmi europei di questo genere". . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|