Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  CONOSCENZE, ESPERIENZE E TESTIMONIANZE SI INCONTRANO IN SARDEGNA PER AFFRONTARE ARGOMENTI CHE RIGUARDANO TUTTA L’UMANITÀ E LE GENERAZIONI FUTURE, COMINCIANDO DA BIODIVERSITÀ, DESERTIFICAZIONE, ACQUA, CIBO E DIRITTI UMANI.

 
   
  Cagliari, 16 settembre 2008 - La Regione Sardegna, in previsione del summit G8 di luglio 2009 a La Maddalena, promuove una serie di iniziative che affrontano le tematiche legate alle diverse emergenze planetarie, coinvolgendo istituzioni, associazioni, il mondo della scienza e del diritto, i cittadini. Conoscenze, esperienze e testimonianze si incontrano in Sardegna per affrontare argomenti che riguardano tutta l’umanità e le generazioni future, cominciando da biodiversità, desertificazione, acqua, cibo e diritti umani. L’appuntamento d’apertura è a Sassari, dal 18 al 20 settembre prossimi, tre giornate di confronto e dibattito con l’intervento, tra gli altri, di personalità come Vandana Shiva, studiosa di fama internazionale e fondatrice di Navdanya, e l’ex Ministro dell’Ambiente brasiliano Marina Silva, insieme a ricercatori ed esperti provenienti dalle università e accademie di tutto il mondo. L’incontro internazionale sarà ospitato nelle sale della Facoltà di Agraria dell’Università di Sassari (viale Italia, 39) e segna in programma l’intervento di specialisti di grande esperienza internazionale, insieme alla partecipazione attiva di Università, Ongs e Associazioni ambientaliste. L’iniziativa è propedeutica alla presentazione di un documento in vista del prossimo G8 di La Maddalena, la Carta di Sassari. I temi - Le problematiche legate a biodiversità, desertificazione, acqua e cibo, unite alla tutela dei diritti dei popoli, sono strettamente interconnesse. Rappresentano una sfida aperta a cui le Convenzioni internazionali non hanno ancora dato risposte efficaci. Il deterioramento degli ecosistemi a livello globale ha accentuato le disparità tra i popoli evidenziando aspetti fondamentali, sinora sottovalutati, su biodiversità, cambiamenti climatici, desertificazione e tutela dei diritti umani. Nell’incontro si discuterà delle implicazioni a livello sociale che nascono dalla drammatica riduzione delle biodiversità, dagli accentuati fenomeni di desertificazione e di tropicalizzazione dovuti alle mutazioni del clima, dalle invasioni biologiche e dalle minacce alle specie autoctone. Il dibattito affronterà inoltre i temi dell’acqua, bene comune supremo, e del futuro della sicurezza alimentare. Alla fine dei lavori sarà presentato un documento, la Carta di Sassari, con l’auspicio che possa sensibilizzare i Governi che hanno la responsabilità di dare risposte globali su questi temi. 1 Sintesi delle giornate - L’apertura è per giovedì 18 settembre alle ore 9. 00, con i saluti delle autorità: il Sindaco di Sassari Gianfranco Ganau, il Presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici, il Rettore dell’Università di Sassari Alessandro Maida e il Presidente della Regione Renato Soru. Il meeting comincia nella Sala A alle 10. 00, con la tavola rotonda sul tema “Biodiversità ed ecosistemi: un patrimonio globale da proteggere”, con l’introduzione di Ignazio Camarda, e con Mike Manfredo come presidente e moderatore. Gli interventi offriranno un vero e proprio sguardo sul mondo e sul futuro, indagando il rapporto tra l’azione umana e la natura. Si va dal centro Europa alla Taiga siberiana sino ai diversi scenari dell’Africa, per concludere con il Brasile e la relazione di Marina Silva sulla foresta pluviale dell’Amazzonia, risorsa strategica per l’umanità. Tra i relatori l’Accademico dei Lincei Sandro Pignatti e il fondatore del Premio The Right Livelihood Award, Jakob von Uexkull. Nella stessa Sala A si ricomincia alle 15. 30, questa volta per discutere di “Diversità: vita e colture a rischio. Cambiamenti climatici e invasioni biologiche”, con la tavola rotonda moderata da Phil Hulme. Il taglio resta internazionale, spaziando dal Cile alla Romania ma con approfondimenti anche sul paesaggio e le colture della Sardegna, valutando i danni causati dall’arrivo di insetti esotici. La discussione tratterà anche degli strumenti politici per affrontare correttamente i problemi e del rapporto tra globalizzazione e invasioni biologiche, considerando l’impatto sulle biodiversità autoctone. Contemporaneamente la Sala B, dalle 15. 30, ospita gli incontri sul tema “Diversità: vita e colture sotto attacco. Cambiamento climatico e desertificazione”, con la presidenza di Bruno Dettori. Al centro, le problematiche legate al cambiamento climatico, considerando il rapporto tra scienza e politica, alla luce delle differenti azioni dei governi. Tra gli esperti che interverranno, il direttore del Centro Europeo per i Cambiamenti climatici Antonio Navarra, Segretario Esecutivo della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la desertificazione Luc Gnacadja e il suo predecessore Hama Arbo Diallo, e il presidente dell’Istituto Europeo per la ricerca sulla politica dell’acqua Riccardo Petrella, autore di “Il manifesto dell’acqua”. Il giorno dopo, venerdì 19 settembre, i lavori si aprono alle 9. 30 in Sala A. Tema: “Conoscenza biologica, brevetti e diritti umani”, con la presidenza di Pietro Luciano. Grande protagonista della giornata sarà Vandana Shiva, Fondatrice di Navdanya, studiosa, attivista e autrice, considerata tra i massimi esperti della materia in campo internazionale. La studiosa indiana farà il punto su “Condividere il dono della Terra. Il sentiero dell’Umanità verso pace e giustizia”, seguita da una serie di relazioni che affronteranno i problemi legati al cibo e alle minacce per la sicurezza alimentare e per l’uso di piante e spezie. Il tema dell’ Agricoltura Industriale, una minaccia per la sicurezza alimentare, sarà esplorato dalla relazione di Debi Barker, Co-direttore forum Internazionale sulla globalizzazione. 2 A Marina Silva le conclusioni su biodiversità e sostenibilità, intese come chiavi di volta per la vita. La discussione riprende alle 15. 30, ancora in Sala A, proprio con la presidenza di Marina Silva, per soffermarsi sui beni comuni dell’umanità e i diritti sovrani. Sarà la studiosa olandese Janice Jiggins a portare l’attenzione sugli “affari a tutti i costi” e le scelte di chi prende le decisioni, e si soffermeranno sul tema dell’acqua l’accademico cinese Qiu Sun e Vandana Shiva, che concluderà la tavola rotonda con un approfondimento sulla privatizzazione dei beni e il recupero dei beni comuni. La giornata di sabato 20 settembre è dedicata dalle 9. 30, in Sala A, alla presentazione del Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare, con la presidenza di Maria Grazia Mammuccini, Amministratore Arsia, Regione Toscana. Sarà affiancata da Vandana Shiva, in qualità di Presidente della Commissione internazionale sul futuro del cibo e della agricoltura, dai membri della stessa Commissione Marcello Buratti e Debi Barker, insieme all’Assessore dell’Agricoltura della Regione Sardegna Francesco Foddis. Conclusione su “Cambiamento climatico e beni comuni: il futuro della sicurezza di cibo e acqua”, moderatore: Vandana Shiva. Chiuderà l’incontro la presentazione della bozza di documento della conferenza, la Carta di Sassari. Www. Towardsg8-2009. Org Il programma: Giovedì 18 settembre Sala A, ore 9. 00 Saluti delle Autorità Gianfranco Ganau, Sindaco di Sassari; Alessandra Giudici, Presidente della Provincia di Sassari; Alessandro Maida, Rettore dell’Università di Sassari; Renato Soru, Presidente della Regione Sardegna; Sala A, tavola rotonda, ore 10. 00 “Biodiversità ed ecosistemi: un patrimonio globale da proteggere” Introduzione ai lavori: Ignazio Camarda, Presidente/moderatore: Mike Manfredo Interventi: Jakob von Uexkull, Fondatore del Premio The Right Livelihood Award and the World Future Council, Amburgo, Germania - Diversità e sostenibilità: qualità della vita delle generazioni future Mike Manfredo, Capo Dipartimento per le Risorse Naturali, Sport e Turismo, Università del Colorado, Usa - Dimensione umana delle risorse naturali Sandro Pignatti, Prof. Emerito di Ecologia, Accademia dei Lincei, Italia Biodiversità, genetica, erosione ecologica e culturale nel bacino del Mediterraneo Andrei Laletin, Coalizione Mondiale per le Foreste, Krasnojarsk, Russia - La Taiga siberiana: la sua importanza e minacce per il bioma Wolfgang Schumacher, Istituto della Scienza delle Colture e Tutela delle Risorse Infres. Ecologia del Paesaggio Colturale. Protezione della Geobotanica e della Natura, Università di Bonn, Germania - Promozione della biodiversità nei paesaggi colturali del centro Europa attraverso le strategie per il ripristino e la tutela della natura integrate all’uso del suolo Mohamed Rejdali, Laboratorio di Botanica. Dipartimento di Ecologia Vegetale, Istituto di Agricoltura e Scienza Veterinaria, Hassan Ii, Rabat, Marocco - Biodiversità nel Nord Africa, applicazioni locali e gestione Nobert Jürgens, Biocentro Klein Flottbek, Università di Amburgo, Germania - Ecosistemi e biodiversità in Africa: il ruolo delle comunità locali 4 Samuel Muhunyu, Network per le Ecofattorie in Africa, Kenya Scherzare sul cibo è una sentenza di morte per milioni di persone in Africa Marina Silva, Senatrice, ex Ministro dell’Ambiente brasiliano, Brasile - La foresta pluviale dell’Amazzonia come risorsa strategica per l’Umanità Discussione. Sala A, tavola rotonda, ore 15. 30 “Diversità: vita e colture a rischio. Cambiamenti climatici e invasioni biologiche” Presidente/moderatore: Phil Hulme Interventi: Mark Davis, Dipartimento di Biologia, Macalester College, Usa - Globalizzazione e invasioni biologiche: impatti sulle biodiversità autoctone Carlos Ramirez, Istituto di Botanica e Statistica. Università Australe del Cile, Valdivia, Cile - Deperimento boschivo e piante esotiche in Cile Phil Hulme, Centro per la Bio-tutela, Lincoln University, Nuova Zelanda - Invasioni biologiche: abbiamo il giusto approccio e i giusti strumenti politici per rispondere? Roberto Pantaleoni, Dipartimento di protezione delle piante, Università di Sassari, Italia - L’impatto degli insetti esotici dannosi sul paesaggio e le colture della Sardegna Laszlo Rakosy & Elena Rakosy Tican, Università Babes-bolyai, Cluj, Romania - Il cambiamento del paesaggio agricolo tradizionale rumeno e i suoi effetti sulla vegetazione e la popolazione di insetti Eladio Fernandez Galiano, Capo dell’Unità per la Diversità Biologica, Consiglio d’Europa - La minaccia delle specie biologiche in Europa nel contesto dei cambiamenti climatici: le risposte europee Discussione. Sala B, tavola rotonda, ore 15. 30 “Diversità: vita e colture sotto attacco. Cambiamento climatico e desertificazione” Presidente/moderatore: Bruno Dettori Interventi: Antonio Navarra, Direttore Centro Europeo per i Cambiamenti climatici. Ipcc, Italia - Il Cambiamento climatico tra certezze e incertezze Angelo Aru, Ex Professore di Geopedologia presso l’Università di Cagliari, Italia - Deterioramento del suolo e desertificazione: aspetti sociali di un problema analogo Valerio Calzolaio, Consulente Unccd, Italia - Cambiamento climatico, migrazione climatica e profughi ecologici Luc Gnacadja, Segretario Esecutivo della Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la desertificazione, Benin - Desertificazione, deterioramento del suolo e siccità, una questione di civilizzazione. Unccd e il ruolo della terra nell’economia del carbone Hama Arbo Diallo, Ex Segretario Esecutivo della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Lotta contro la desertificazione. Burkina Faso - Consapevolezza ed azioni dei Governi per combattere la desertificazione: 10 anni di esperienza Mahamat Moukthar Djibrine, Dir. Istituto Nazionale di Scienze umane, Università di N’djamena, Chad - Il problema della desertificazione in Chad Giuseppe Enne & Pier Paolo Roggero, Nrd (Nucleo di ricerca sulla desertificazione), Università di Sassari, Italia - Progetti di cooperazione per combattere la desertificazione: lezioni apprese dal Nrd e implicazioni per azioni future Mariam Akhtar-schuster, Co-presidente del Network europeo per la ricerca sulla desertificazione globale, Biocentro Klein Flottbek, Università di Amburgo, Germania - Un recente Network globale di scienziati per la ricerca sulla desertificazione. Rafforzamento dell’interfaccia scienza/ politica e promozione di una scienza all’avanguardia per lo sviluppo Riccardo Petrella Presidente Istituto Europeo per la ricerca sulla Politica dell’Acqua, Università di Lovania, Belgio - Cambiamento climatico, acqua e desertificazione, oltre la tecnologia Discussione. Venerdì 19 settembre Sala A, tavola rotonda, ore 9. 30 “Conoscenza biologica, brevetti e diritti umani” Presidente: Pietro Luciano Interventi: Vandana Shiva, Fondatrice Navdanya, studiosa, Attivista e Autrice, India - Condividere il dono della Terra - Il sentiero dell’Umanità verso pace e giustizia Elisabeth Dodinet, Segretario Società Botanica della Francia - Commercio e uso delle piante e spezie esotiche aromatiche e medicinali. L’emergenza di un sistema mondiale: uno sguardo dall’antico e moderno Mediterraneo Mario Agabbio, Dipartimento delle Biotecnologie Agroalimentari, Università di Sassari, Italia - Agro-biodiversità e patrimonio genetico delle vecchie varietà di specie arboree Ignazio Camarda, Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale, Facoltà di Agraria, Università di Sassari, Italia - Le specie si possono possedere? Paolo Fois, Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società. Università di Sassari, italia - Multinazionali e Biodiversità Marcello Buiatti, Dipartimento di genetica, Università di Firenze, Italia - Ogm - una falsa soluzione per sfamare il mondo Debi Barker, Co-direttore forum Internazionale sulla globalizzazione, Usa - Agricoltura Industriale, una minaccia per la sicurezza alimentare Marina Silva, Senatrice, ex Ministro brasiliano per l’ambiente, Brasile - Biodiversità e sostenibilità: le chiavi di volta per la vita Discussione Sala A, tavola rotonda, ore 15. 30 “I beni comuni e i diritti sovrani dell’Umanità” Presidente: Marina Silva Janice Jiggins, Università di Wageningen per la Ricerca, Studi sulla comunicazione e Innovazione, Cibo e Territorio, Olanda - Quando “affari a tutti i costi” non è un optional, quali sono le scelte di chi prende le decisioni? Maria Grazia Mammuccini, Amministratore Arsia, Regione Toscana, Italia - Autodeterminazione Regionale, Locale, Varia e libera da Ogm Giovanni Cordini, Icef, Università di Pavia, Italia - Diritti sull’acqua e il diritto all’acqua Qiu Sun, Istituto per la ricerca dello sviluppo rurale integrato, Accademia di Scienze dell’Agricoltura, Guzhou, Cina - Gli “stakeholders” e la loro partecipazione nella gestione dell’acqua Vandana Shiva, Fondatrice Navdanya, studiosa, Attivista e Autrice, India - Privatizzazione dei beni e recupero dei beni comuni: Cibo e Acqua Discussione. Sabato 20 settembre Sala A, ore 9. 30 “Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare” Presidente: Maria Grazia Mammuccini, Amministratore Arsia, Regione Toscana Vandana Shiva, Commissione internazionale sul futuro del cibo e della agricoltura Marcello Buiatti, membro della Commissione internazionale sul futuro del cibo e della agricoltura Debi Barker, membro della Commissione internazionale sul futuro del cibo e della agricoltura Francesco Foddis, Assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna Cambiamento climatico e beni comuni: il futuro della sicurezza di cibo e acqua Moderatore: Vandana Shiva, Right Livelihood Award 1993 Presentazione della Carta di Sassari 18 - 20 settembre: Presentazione di poster sugli argomenti dell’incontro da parte di università, Ong istituzioni e società della Sardegna. .  
   
 

<<BACK