Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
 
   
  PALERMO, FEP: DI MAURO,”ALLA PESCA SARANNO DESTINATI 151 MLN DI EURO CIRCA”

 
   
  Palermo - L´assessore regionale alla Cooperazione Commercio Artigianato e Pesca, Roberto Di Mauro, ha sottoscritto, il 15 settembre, l´Accordo Multiregionale (Am) che avvia gli interventi cofinanziati dal primo Fep (Fondo europeo per la pesca, ex Sfop), lo strumento finanziario europeo per la politica comune della pesca per il periodo di programmazione 2007/2013. La Regione siciliana disporrà per i prossimi cinque anni di 75 milioni e 703. Mila euro circa, più la quota di cofinanziamento dell´80 per cento a carico del Fondo di Rotazione Nazionale e del 20 per cento a carico della Regione siciliana, per un importo complessivo di 151. 406. 682,70 milioni di euro. Soddisfatto del risultato ottenuto, l´assessore Di Mauro ha detto: “Potremo contare, oggi, in 50 milioni di euro in più rispetto al ciclo di programmazione 2000-2006. Il fondo precedente, lo Sfop, aveva assegnato alla Sicilia, nonostante fosse capofila nel Paese nell´attività peschereccia, una percentuale inferiore pari a circa 98 milioni di euro”. Di Mauro ha sottolineato che “la nuova trattativa si è svolta tutta sul fronte di un concreto raffronto degli indici di produttività, nei diversi settori interessati dal Fep (acquacoltura, trasformazione, commercializzazione), tra la Sicilia e le altre Regioni ´convergenti´. Nel raffronto, le percentuali hanno indicato uno scarto forte in termini di fatturato e di indotto complessivo; a cominciare dalla flotta, la più grande d´Italia, che da sola assorbe un pescato di oltre il 30 per cento dell´intero Paese, impegnando nella sua attività, su scala nazionale, il 48 per cento di operatori e il 46 per cento di battelli”. L´accordo multiregionale per l´attuazione del Fep (Fondo europeo per la pesca) è stato siglato, in sede della conferenza Stato/regioni, tra il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura) e le Regioni dell´obiettivo convergenza e non convergenza. Per le cinque Regioni ad obiettivo convergenza (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia) la dotazione finanziaria del Fep ammonta a 318. 281. 864,00 milioni di euro, ripartite tra lo Stato e le Regioni, rispettivamente al 33% e 67%. La dotazione del 67 % è stata così suddivisa: alla Sicilia il 35. 50%, alla Campania il 23,00%, alla Calabria l´11,83 %, alla Puglia il 28,21%, alla Basilicata l´1,46%. Tali risorse sono destinate a sostegno del settore secondo cinque assi prioritari: asse 1, adeguamento della flotta da pesca; asse 2, acquicoltura, trasformazione e commercializzazione; asse 3, misure di interesse comune; asse 4, sviluppo sostenibile delle zone di pesca asse 5, assistenza tecnica. Gli obiettivi strategici del Programma Operativo prevedono: la tutela delle risorse ittiche attraverso la riduzione dello sforzo di pesca, la regolamentazione e la gestione delle attività pescherecce mediante la partecipazione attiva degli addetti, l´utilizzo di pratiche più selettive e tecnologicamente più avanzate; investimenti strutturali nel settore dell´acquacoltura, commercializzazione e trasformazione; la formazione e l´accrescimento delle competenze professionali dei pescatori finalizzate all´orientamento verso attività di riconversione e diversificazione più idonee all´ammodernamento e alla ristrutturazione delle pratiche di acquacoltura, trasformazione e commercializzazione; lo sviluppo delle zone da pesca attraverso investimenti specifici in grado di sfruttare le potenzialità e le peculiarità del territorio allo scopo di garantire sviluppo economico e occupazionale; - la creazione di servizi a sostegno delle attività di pesca e dell´intera filiera produttiva. . .  
   
 

<<BACK