|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
IN FVG SERVE FISCALITA´´ DI VANTAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Udine, 16 settembre 2008 - "Abbiamo guardato con grande interesse al progetto di riforma federalista del Governo. Siamo aperti al confronto. Premesso che la specialità del Friuli Venezia Giulia, garantita dalla Costituzione, non si tocca, il problema è come interpretare il federalismo in chiave moderna. Credo che il Governo abbia capito che in un contesto federale la Regione potrà essere valorizzata, offrendo un supporto alle relazioni internazionali". Lo ha affermato il presidente della Regione, Renzo Tondo, intervenendo al dibattito organizzato nel contesto dell´assemblea generale di Confindustria a Udine, alla presenza del ministro degli Affari esteri, Franco Frattini. Lo stesso ministro, a conclusione dell´intervento del governatore, ha rassicurato proprio che "la riforma federalista non mortificherà le autonomie speciali ma, anzi, valorizzerà le specificità, soprattutto quelle confinarie". Frattini ha fatto riferimento, ad esempio, all´area del tarvisiane che, nel rispetto del quadro europeo, potrà avere una valorizzazione ad hoc. In materia fiscale, Tondo ha proposto la ricetta di una "fiscalità di vantaggio". "Non credo sia utopia - ha affermato - sognare un sistema in cui, fatta salva la compartecipazione che dobbiamo allo Stato, noi decidiamo una fiscalità per settori e per distretti industriali in maniera differenziata. Credo - ha concluso - che in questo senso il Governo ci possa dimostrare apertura". Il presidente della Regione aveva iniziato il suo intervento all´assemblea di Confindustria con un omaggio ai friulani all´estero e al ministro Pupatello. "La presenza del ministro in Friuli Venezia Giulia è significativa e importante. Abbiamo sessanta milioni di italiani all´estero, due milioni dei quali sono nostri corregionali: famiglie, imprenditori e agenzie sulle quali la Regione deve continuare ad investire", ha ribadito Tondo, ricordando a tal proposito l´iniziativa che aveva promosso nel 2002, finanziando il rientro nelle aziende regionali di giovani friulani impegnati nella ricerca e nell´impresa all´estero. "E´ una strategia da ripercorrere, dobbiamo riprenderci i talenti". Calorosissimi gli applausi per il ministro dello Sviluppo economico e del commercio della provincia canadese dell´Ontario, Sandra Pupatello, originaria di Morsano al Tagliamento, che ha iniziato il suo intervento in un perfetto friulano. "Quando sono arrivata in Canada parlavo solo quello e poi ho imparato l´inglese: sono le mie due lingue", ha affermato il ministro che ha poi illustrato gli incentivi alle imprese che in Ontario rendono la provincia una delle più produttive. "L´autorizzazione per una nuova impresa avviene da noi in 45 giorni", ha assicurato Pupatello. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|