Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2008
LA COMMISSIONE EUROPEA HA LANCIATO UN BANDO DI GARA D’APPALTO PER CREARE UNA RETE DI PROGETTI PER LA CATTURA E STOCCAGGIO DI BIOSSIDO DI CARBONE (CSS) IN EUROPA
Bruxelles, 17 settembre 2008 - La Commissione Europea si sta preparando per la creazione di una rete di progetti per l’uso di di questo tipo di tecnologia nelle centrali elettriche e termoelettriche. La Commissione lancia così un bando di gara d’appalto per un fornitore di servizi esterno che dovrà assisterla nella creazione e la gestione della rete. Il termine per la presentazione delle offerte è il 6 ottobre 2008 e la procedura di selezione sarà completata entro l’inizio del 2009. Il fornitore scelto assisterà la Commissione nell’assicurare che la rete permetterà ai partecipanti della prima ora di scambiarsi informazioni ed esperienze dalla dimostrazione su larga scala dell’utilizzo di tecnologie Css, ottimizzando i costi mediante azioni collettive congiunte. Si prevede che, con l’evolversi della rete, il suo ruolo integrante sarà completato da altre misure di supporto allo sviluppo di tali tecnologie, muovendosi verso la creazione di una Iniziativa Industriale Europea sull’uso di Css, come proposto nella Comunicazione della Commissione sul Piano strategico per le tecnologie energetiche (Piano Set). Il successo dei progetti dimostrativi sarà cruciale per l’applicazione commerciale su larga scala della tecnologia Ccs. In vista di questo il Consiglio Europeo ha salutato nel marzo 2007 l’intenzione della Commissione di stimolare la costruzione e la messa in pratica di un determinato numero di progetti di dimostrazione entro il 2015. La tecnologia Ccs dimostra un grande potenziale per la riduzione di emissioni di Co2, soprattutto da impianti di produzione di energia elettrica che usano materie prime come carbone o gas. L’agenzia internazionale per l’energia stima che l’uso di tecnologia di cattura e stoccaggio di biossido di carbonio potrebbe contare per il 20% del target di riduzione dei gas serra raggiungibile entro il 2050. Ulteriore informazione è disponibile su: http://ec. Europa. Eu/dgs/energy_transport/tenders/index_en. Htm . .