|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
NONOSTANTE TUTTO LŽIMPRENDITORIA FEMMINILE TOSCANA TIENE IL COMMENTO DEL PRESIDENTE PACINI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 17 settembre 2008 - Dopo un quinquennio di crescita la demografia imprenditoriale femminile toscana ha fatto segnare nel corso dei primi sei mesi del 2008 un rallentamento. La crescita rallenta, tuttavia, in confronto con la diminuzione registrata nello stesso periodo dalla compagine imprenditoriale non femminile, il dato non può essere letto in maniera negativa. Questo è il quadro che emerge dallŽOsservatorio sullŽImprenditoria Femminile, primo semestre 2008, curato da Unioncamere Toscana, in collaborazione con Regione Toscana, su dati forniti da Infocamere relativi al Registro Imprese delle Camere di Commercio. Commentando questi dati Pierfrancesco Pacini, Presidente di Unioncamere Toscana, ha detto: "LŽimprenditoria femminile relativa ai primi sei mesi del 2008 dimostra una sostanziale tenuta rispetto a quella non femminile. Certo, il momento non è facile e i dati registrati lo dimostrano, tuttavia questa crescita, seppur non dinamica come in passato, rappresenta comunque una dato positivo". "LŽincremento, seppur lieve, del numero delle amministratrici rispetto ai colleghi maschi per esempio - continua Pacini - conferma che oggi, diversamente da quanto avveniva in passato, le donne che decidono di intraprendere sono sicuramente più motivate ed intenzionate a ricoprire un ruolo di primo piano allŽinterno dellŽimpresa. Segno evidente che la compagine femminile dellŽimprenditoria toscana, composta da donne altamente qualificate che si fanno strada allŽinterno degli assetti imprenditoriali, paga ancora nel panorama economico regionale, riuscendo a dare il proprio contributo nel processo di crescita del sistema economico locale". "Occorre - conclude il Presidente di Unioncamere - che anche le Istituzioni facciano la loro parte attraverso azioni di sostegno del talento femminile in modo che i risultati sin qui conseguiti possano migliorare ancora. Per esempio, Unioncamere Toscana da diversi anni è al fianco della Regione Toscana - Settore Tutela dei Consumatori, Politiche di Genere e Promozione delle Pari Opportunità per la realizzazione di iniziative, anche di contenuto innovativo, inserite nellŽambito del programma regionale a favore dellŽimprenditoria femminile. Nel marzo 2008 si è conclusa la seconda edizione del progetto pilota di mentoring denominato "Madrefiglia - Mentoring Accompagnamento Donne in Rete E Formazione Imprenditoriale Giovani Leaders Imprenditrici Autonome " realizzata presso la sede dellŽUnione Regionale. Il progetto si è distinto dai tradizionali percorsi formativi, perché ha saputo evidenziare quello spirito di solidarietà, tipico delle donne, perfino in un contesto, quello lavorativo, solitamente concorrenziale. LŽazione di mentoring consiste infatti in una tecnica di accompagnamento di unŽimprenditrice esordiente (Mentee) da parte di unŽimprenditrice affermata (Mentor), con lŽobiettivo, attraverso un percorso di formazione e di trasferimento di conoscenze ed esperienze, di agevolare lo sviluppo della carriera lavorativa nonché lŽaccrescimento della cultura di impresa, dalla fase di avvio fino al consolidamento dellŽattività". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|