|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ROMAPERKYOTO IL PROGETTO DEL COMUNE DI ROMA PER LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
|
|
 |
|
|
Roma 17 settembre 2008 - Romaperkyoto. Un progetto ambizioso e, ancora di più, virtuoso che vede il suo momento conclusivo a Roma, il 18 e 19 settembre. Sono due giornate alle quali prenderanno parte i decisori delle Capitali dell’Unione Europea e rappresentanti del mondo istituzionale e scientifico italiano ed internazionale. Alla partecipazione a tale evento hanno dato ad ieri la loro adesione le città di Bruxelles, Budapest, Dublino, Helsinky, La Valletta, Lubiana, Lussemburgo, Riga, Tallinn, Varsavia, Vilnius. Romaperkyoto, progetto Life partito nell’ottobre 2004 e di cui è beneficiario il Dipartimento delle Politiche Ambientali del Comune di Roma, è co-finanziato dalla Dg Ambiente della Commissione Europea. Obiettivo di Romaperkyoto, che ha come partner di Progetto Atac, Enea, Institute of Technology di Tallaght - Dublino, Provincia di Roma, Roma Energia, Roma Natura, è la stesura di un piano di azione che permetta alla città di Roma di ridurre le emissioni di Ghg del 6,5% entro il 2012, quantificabile in oltre un milione di tonnellate di Co2 equivalenti. Tutto nel rispetto del protocollo di Kyoto ratificato in Italia il 30 maggio 2002. Dunque un percorso che ha richiesto necessariamente la successione di alcune fasi operative. Ad esempio la quantificazione delle emissioni di Co2 in tutti i settori produttivi nel territorio del Comune di Roma come quello residenziale, dei trasporti, di terziario, dei rifiuti, dell’industria, energia, agricoltura. La sperimentazione di progetti pilota per valutare l’efficacia dei provvedimenti di compensazione delle emissioni inquinanti da riproporre poi si larga scala. A questo proposito sono state programmate l’afforestazione di 12. 500 alberi e un piano del traffico nel Municipio Xv, un primo esempio di pista ciclabile illuminata con lampioni a led, la diagnosi energetica di tutte le scuole del Municipio Xv e l’efficientamento energetico e un intervento di termoregolazione in una delle scuole, la valutazione della produttività energetica di impianti fotovoltaici su scuole del Municipio Xv e acquisti verdi nel Municipio Xvi e nel Dipartimento X, la contabilità ambientale del Municipio Xvi e Dipartimento X. La partecipazione, grazie ad un accordo volontario sottoscritto da vari soggetti (ad oggi oltre 60) come associazioni di categoria, sindacati, società energetiche, agenzie ambientali e portatori di interesse per la città di Roma, al fine di elaborare un piano di azione necessario al raggiungimento degli obiettivi. Oggi il progetto, giunto alla sua fase conclusiva, ha prodotto nel suo percorso effetti secondari ed inaspettati, ma non di poca importanza, connotando Romaperkyoto come progetto “moltiplicatore” di opportunità ed iniziative che, partendo dalla base delle azioni pianificate, ne ha amplificato l’azione stessa, basti pensare all’iniziativa “500. 000 alberi in 5 anni” nata sulla base dell’afforestazione di 12 ettari prevista nel progetto. Due giornate importanti che vogliono diffondere le “buone pratiche” messe a punto per combattere il cambiamento climatico a livello locale e condividere gli interventi posti in essere dalla altre capitali dell’Unione Europea per individuare una comune strategia di intervento. Info: www. Romaperkyoto. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|