Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  AGRICOLTURA: CICLO DI SEMINARI SU ´´AGRIENERGIE´´

 
   
  Trieste - Da qualche anno sul tema delle agrienergie (cioè delle energie rinnovabili di origine agricola e forestale) si riscontra una forte attenzione. Ne parlano la stampa specializzata e quotidiani e la televisione, così come si organizzano convegni e tavole rotonde in tutta Italia. Alle amministrazioni locali e agli agricoltori vengono sottoposte le più diverse soluzioni per produrre energia attraverso i prodotti ed i sottoprodotti dei campi e dei boschi; tuttavia è necessario puntare sulle soluzioni più affidabili e sostenibili. Ciò che più conta per gli agricoltori, è capire davvero quali sono le concrete opportunità nel settore delle agrienergie, intese soprattutto come occasione per migliorare il reddito per l´impresa agricola, in un quadro di sostenibilità ambientale e sociale. Per cercare di rispondere a queste esigenze la Regione Friuli Venezia Giulia ha organizzato, con la collaborazione di Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), un ciclo di sei seminari per informare il mondo agricolo sulla filiera legno-energia, sul biogas, sulla valorizzazione energetica dell´olio vegetale puro. I primi due si sono svolti presso l´Auditorium dell´Ersa a Cervignano del Friuli, mentre i prossimi osserveranno il seguente programma: Giovedì 18 settembre 2008, ore 17. 30 Focus su Biogas Aula riunioni di Villa Manin di Passariano Piazza Manin, 10 - Codroipo (Udine) - Località Passariano. Venerdì 19 settembre 2008, ore 20. 30 Focus su Biomasse legnose Auditorium della Regione Via Roma, 2 – Pordenone. Giovedì 25 settembre 2008, ore 17. 00 Focus su Olio vegetale Auditorium della Regione Via Roma, 2 – Pordenone. Venerdì 26 settembre 2008, ore 16. 00 Focus su Biogas Istituto tecnico agrario Via degli Alpini, 1 - Spilimbergo (Pordenone). Gli incontri sono stati organizzati anche allo scopo di illustrare le opportunità contributive legate, per questi temi, al Programma di Sviluppo Rurale, i cui termini per la presentazione delle domande sono stati prorogati al 31 ottobre. Le possibilità di finanziamento sono diverse: si passa dalla misura che finanzia gli impianti a biomassa destinati alle aziende agricole e che producono energia per l´autoconsumo, a quelle che prevedono il sostegno finanziario anche per i soggetti agricoli e le microimprese che intendono investire per produrre e vendere energia rinnovabile. Una particolare attenzione è stata riposta anche per gli investimenti realizzati da Enti territoriali ed altri Enti pubblici proprietari di boschi per la generazione termica, la cogenerazione (termica-elettrica) e la trigenerazione (termica-elettrica e frigorie). Nel corso degli incontri, aperti a tutti gli interessati, vengono distribuiti materiali di approfondimento e soprattutto un manuale pratico sul biogas realizzato per conto della Regione stessa da parte di Aiel e Crpa. .  
   
 

<<BACK