|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
FVG: SIGLATI ACCORDI CON SETTE COMUNI
|
|
|
 |
|
|
Pasian di Prato (Pn), 17 settembre 2008 - L´assessore alla Pianificazione Territoriale, Autonomie Locali e Sicurezza, Federica Seganti, ha siglato, nel Municipio di Pasian di Prato, a nome della Regione Friuli Venezia Giulia, tre accordi quadro con sette Comuni della fascia udinese e della zona collinare, con l´obiettivo di pervenire alla realizzazione di progetti condivisi tra le varie realtà locali. I Comuni interessati erano rappresentati dai sindaci, e sono: Reana del Rojale (Edi Colaone), Povoletto (Alfio Cecutti), Cassacco (Vannes Assaloni), Pagnacco (Paolo Trangoni), Tricesimo (Andrea Mansutti), Martignacco (Franco Namor), e Pasian di Prato (Lorenzo Tosolini). Gli accordi siglati prevedono investimenti complessivi sul territorio per due milioni e 155 mila euro, a fronte di un finanziamento regionale di un milione e 344 mila euro. Il primo accordo che è stato siglato è relativo all´acquisto, da parte del Comune di Reana del Rojale, del fabbricato denominato Casali Battiferro, in località Rizzolo. Si tratta di un manufatto del 1600 realizzato nella tipica architettura rurale friulana, che è stato ristrutturato dalla Soprintendenza dopo il terremoto del 1976, ma si trova in stato di degrado e sarà ora ristrutturato per farne il museo delle rogge e delle acque. Si trova infatti all´intersezione tra le vie d´acqua che confluiscono nel torrente Torre, e interessano un´area che è compresa sui territori comunali di Povoletto, Reana del Rojale e Tricesimo. Questo progetto prevede una spesa di 345 mila euro, di cui 300 mila euro a carico della Regione. Il secondo accordo contempla la costruzione di una palestra accanto alla scuola materna di Plaino, in Comune di Pagnacco, a completamento delle strutture esistenti. Dunque al servizio delle scuole locali e della scuola media consorziale, la quale interessa anche gli alunni dei Comuni di Colloredo di Monte Albano e Moruzzo. La nuova struttura disporrà di 400 posti a sedere, e risponderà anche alle attese delle società sportive di Martignacco e di Pasian di Prato, per l´espletamento, oltre che dell´attività ginnica, anche di quelle agonistiche della pallacanestro e della pallavolo. La spesa prevista è di 1 milione e 150 mila euro, della quale 450 mila euro andranno a carico della Regione. Il terzo accordo è relativo alla creazione del parco comunale dei Prati del Beato Bertrando e dei Prati del Lavia, e in particolare di una ippovia sui territori comunali di Pasian di Prato e di Martignacco, ove esiste un prezioso patrimonio di prati stabili. Il progetto considera l´ipotesi dell´acquisizione di un fabbricato in località Casali Bonavilla, a Pasian di Prato, da adibire a centro didattico di visita e a punto di ristoro. La spesa prevista è di 660 mila euro, della quale la somma di 594 mila euro sarà a carico della Regione. L´assessore Seganti, nell´esprimere compiacimento per la formula individuata dagli enti civici per la realizzazione di opere che saranno messe a disposizione a vantaggio di una più ampia collettività, ha anche colto l´occasione, su richiesta dei sindaci, per parlare degli interventi previsti dalla Regione per garantire la sicurezza dei cittadini attraverso l´installazione di telecamere nei punti sensibili del territorio. La Seganti ha ricordato che per ora l´Amministrazione, in sede di assestamento di bilancio, ha stanziato per questo obiettivo la somma di 12 milioni di euro, stabilendo nel contempo criteri finalizzati alla maggiore diffusione di questi strumenti per la sicurezza dei cittadini sul territorio regionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|