Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  PRIMO VERTICE A LIVELLO EUROPEO PER PROMUOVERE UN IMPEGNO CONGIUNTO PER MIGLIORARE L´INTEGRAZIONE DI MILIONI DI ROM

 
   
  Bruxelles, 17 settembre 2008 - La Commissione europea ha aperto ieri il primo vertice a livello europeo dedicato al miglioramento della situazione delle comunità Rom nell´Unione europea. La manifestazione, che ha luogo a Bruxelles, ha lo scopo di promuovere un impegno comune da parte dei rappresentanti nazionali, europei e della società civile per affrontare il fenomeno sempre più diffuso di discriminazione ed esclusione nei confronti di milioni di europei di origine Rom (si veda anche Memo/08/559 ). "Nel 21° secolo la situazione dei Rom costituisce una macchia sulla coscienza dell´Europa," ha affermato Vladimír Špidla, il Commissario per le pari opportunità. "I problemi sono molteplici e complessi, ma noi abbiamo gli strumenti per migliorare l´integrazione mediante la legislazione, il finanziamento e condividendo politiche efficaci. Abbiamo ora bisogno di un impegno congiunto a livello locale, regionale, nazionale ed europeo per far sì che questi strumenti funzionino meglio e per garantire un futuro migliore per le comunità Rom in Europa. La situazione cambierà solo se ci impegniamo tutti. " Con il vertice di ieri è la prima volta che le istituzioni europee, i governi nazionali e le organizzazioni della società civile che rappresentano la comunità Rom in tutta Europa si riuniscono ad altissimo livello per discutere la situazione dei Rom nell´Ue e per trovare i mezzi per migliorarla. Ogni discriminazione basata sulla razza o l´origine etnica è vietata nell´Unione europea in tutti i settori della vita sociale (direttiva 2000/43/Cee). Eppure la discriminazione nei confronti dei Rom persiste e il 77% degli europei ritiene che essere Rom in Europa costituisce uno svantaggio. La manifestazione sarà inaugurata dal Presidente della Commissione Josè Barroso e altri membri importanti della Commissione parteciperanno, come il Vicepresidente Barrot (Giustizia ed affari interni), il Commissario Špidla e il Commissario Figel (Istruzione, formazione, cultura e gioventù). Si aggiungerà anche Bernard Kouchner, Ministro degli Esteri e degli affari europei, e Christine Boutin, Ministro delegato delle Politiche urbane e degli alloggi (a nome della Presidenza francese dell´Unione europea), numerosi ministri provenienti da altri Stati membri dell´Ue e dei paesi candidati oltre che George Soros, Presidente della Open Society Institute, Shigeo Katsu, Vicepresidente della World Bank, e Romani Rose, Presidente del Consiglio centrale tedesco dei Sinti e dei Rom. L´intervento diretto delle organizzazioni e dei rappresentanti Rom costituisce un elemento fondamentale della manifestazione. Da segnalare quello di due membri del Parlamento europeo di origine Rom, Lívia Járóka (Epp-ed, Ungheria) e Viktória Mohácsi (Alde, Ungheria). Nell´agenda sociale del 2 luglio 2008 la Commissione ha ribadito il rinnovato impegno per la non discriminazione in generale e per l´azione volta a migliorare la situazione dei Rom in particolare. Il documento di lavoro che è stato presentato esamina gli strumenti e le politiche disponibili a livello Ue per promuovere l´integrazione dei Rom ( Ip/08/1072, Memo/08/462). Essa giunge alla conclusione che esiste una salda base di strumenti legislativi, finanziari e di coordinamento politico disponibili e che questi elementi sono utilizzati in misura crescente, ma negli Stati membri sussistono ancora lacune sul piano dell´attuazione. Il vertice costituisce il nuovo passo avanti in questo processo ed ha lo scopo di sostenere e promuovere un impegno congiunto degli Stati membri, delle istituzioni europee e della società civile. Le conclusioni costituiranno la base del dibattito che avrà luogo nel dicembre 2008 al Consiglio europeo. .  
   
 

<<BACK