|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
L´UE FESTEGGIA LA SETTIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ:"ARIA PULITA PER TUTTI" OLTRE 200 MILIONI DI PERSONE IN TUTTA EUROPA E NEL MONDO SI PREVEDE PARTECIPERANNO ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ (16-22 SETTEMBRE), IL PIÙ GRANDE EVENTO MONDIALE DEDICATO ALLA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE. IL TEMA DI QUEST´ANNO "ARIA PULITA PER TUTTI"
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 17 settembre 2008 - Oltre 200 milioni di persone in tutta Europa e nel mondo si prevede parteciperanno alla Settimana europea della mobilità (16-22 settembre), il più grande evento mondiale dedicato alla mobilità urbana sostenibile. Il tema di quest´anno, "Aria pulita per tutti", incoraggia le autorità locali a prendere iniziative che mettano in evidenza il legame fra mobilità e qualità dell´aria e ad attuare misure permanenti volte a ridurre le emissioni nocive, come la realizzazione di zone a bassa emissione o di servizi di parcheggio e autobus navetta per i centri urbani. Il vice-presidente della Commissione Siim Kallas, responsabile di affari amministrativi, audit e antifrode, ha così commentato l´evento: "Come negli anni scorsi, la Commissione e il suo personale danno il loro pieno sostegno alla Settimana europea della mobilità. Quando si tratta di trasporto sostenibile, ciascuno di noi può dare un contributo decisivo: per questo considero mia responsabilità personale informare chiaramente il personale sulle possibilità esistenti di modificare le proprie abitudini di trasporto e mantenere un dialogo costante con le autorità e le parti interessate per migliorare l´offerta globale di alternative di trasporto sostenibili". Il commissario per l´ambiente Stavros Dimas ha dichiarato: "Ogni anno un numero crescente di persone partecipa a questa iniziativa, il che dimostra l´importanza che i problemi della mobilità urbana rivestono per i cittadini europei. Hanno ragione ad essere preoccupati per la qualità dell´aria che respirano in quanto l´inquinamento atmosferico incide in modo significativo sulla loro salute. In due terzi delle città europee le norme di qualità dell´aria ambiente non vengono ancora rispettate. Dal momento che l´inquinamento causato dai trasporti ne è il principale responsabile, dobbiamo trovare i modi per ridurre le emissioni e rendere le nostre città luoghi più puliti e vivibili. " Aria pulita per tutti - I trasporti rappresentano la principale causa di inquinamento delle città europee. Secondo una relazione pubblicata di recente dall´Agenzia europea dell´ambiente, nell´Unione i trasporti costituiscono la fonte principale di ossidi di azoto (Nox) e sono al secondo posto per quanto riguarda le emissioni di particelle sottili (Pm10 e Pm2,5). Mentre le emissioni nocive derivanti dal trasporto stanno diminuendo in gran parte degli Stati membri, la qualità dell´aria continua a rappresentare un problema nelle zone urbane. Il tema di quest´anno, "Aria pulita per tutti", incoraggia le autorità cittadine a migliorare la qualità dell´aria a livello locale limitando le emissioni nocive originate dai trasporti. Nel contempo i cittadini sono invitati a modificare le loro abitudini di spostamento e a sostenere misure finalizzate al miglioramento delle infrastrutture per i trasporti pubblici, i ciclisti e i pedoni. Un´eredità duratura - Obiettivo della Settimana della mobilità è modificare il comportamento dei cittadini offrendo loro alternative all´automobile che siano compatibili con l´ambiente: mentre viene data loro la possibilità di provare modi di trasporto alternativi, le autorità locali possono sperimentare nuovi servizi e infrastrutture. L´iniziativa garantisce un´eredità duratura in quanto le città partecipanti sono invitate ad attuare almeno una misura pratica permanente. Fra gli esempi recenti si possono citare la garanzia del rimborso per i cittadini di Francoforte se i trasporti pubblici hanno un ritardo superiore a 10 minuti e il sito web della città di Edimburgo (www. Educatedtravel. Info/), che incoraggia le persone, soprattutto gli studenti che iniziano una nuova scuola o l´università, a prendere in considerazione le diverse opzioni di trasporto. In molte città la Settimana della mobilità culmina nella giornata senza automobili. Dare l´esempio - La Commissione europea sostiene e incoraggia attivamente l´uso di mezzi di trasporto sostenibili per il suo personale. Nel 2008 le è stato assegnato il Premio annuale "Parking Vélo d´Or" dall´associazione brussellese senza scopo di lucro "Pro Vélo" per il suo servizio di noleggio biciclette, che il personale può prendere a prestito per spostamenti di lavoro. Durante la Settimana europea della mobilità campagne di informazione sensibilizzeranno i cittadini sui sistemi di condivisione dell´automobile e sui vantaggi del trasporto pubblico e della bicicletta. Sarà offerta la colazione ai membri del personale che si recheranno al lavoro su due ruote e si svolgeranno visite guidate di Bruxelles in bicicletta. Partecipazione crescente - Dal lancio dell´iniziativa nel 2002, il numero di città partecipanti è aumentato di sei volte. Lo scorso anno è stato raggiunto il record di oltre 2 000 città in 36 paesi diversi e quest´anno si prevede la partecipazione di oltre 200 milioni di persone. Le città di gran parte degli Stati membri e dei paesi dell´Associazione europea di libero scambio (Efta) programmano l´organizzazione di eventi per sensibilizzare l´opinione pubblica a opzioni di trasporto alternative. Partecipano anche numerose autorità locali di altre parti del mondo, tra cui Brasile, Canada, Colombia, Giappone e Corea del Sud. La Settimana europea della mobilità è coordinata da tre organizzazioni non governative specializzate nelle questioni ambientali urbane: Eurocities, Energie-cités e Climate Alliance. La Direzione generale per l´ambiente della Commissione europea sostiene finanziariamente e organizza i premi annuali della Settimana europea della mobilità per il miglior programma di attività e di misure. Per maggiori informazioni visitare il sito web della Settimana europea della mobilità al seguente indirizzo: www. Mobilityweek. Eu . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|