Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  VESPUCCI, BENVENUTE SOLUZIONI PROGETTUALI PER MIGLIORARLO SI CONFERMA CITY AIRPORT, INTEGRATO CON IL GALILEI, COL TERRITORIO E L´! AMBIENTE

 
   
  Firenze, 17 settembre 2008 - Aeroporti, l´integrazione gestionale all´interno di un unico sistema rimane l´obiettivo della Regione. «Quando si parla di aeroporti, la Regione Toscana parte da due saldi punti di riferimento: il Piano di indirizzo territoriale e l´allegato Masterplan degli aeroporti toscani, approvati dal Consiglio, che definiscono in maniera chiara il sistema integrato imperniato sui due scali di Firenze e Pisa e poi, su quelli dell´Elba, Siena e Grosseto, ciascuno con le sue caratteristiche precipue». Lo ha ribadito l´assessore regionale alle infrastrutture Riccardo Conti nel suo intervento nel corso della seduta di ieri del Consiglio regionale tutta dedicata allo sviluppo del sistema integrato aeroportuale della Toscana. In questo contesto la Regione sostiene i progetti della realizzazione del servizio navetta ogni 30 minuti tra Pisa Stazione Centrale e Pisa–aeroporto, un “serviz! io aeroportuale” che consenta di muoversi all&rsqu! o;intern o del sistema Aeroporto - Stazione come se fossero due polarità di un unico polo di interscambio modale. E ancora, la Regione saluta con favore la nuova aerostazione dell´aeroporto Vespucci e gli investimenti sullo scalo di Marina di Campo (Isola d´Elba) sulla quale si dovrà sviluppare un servizio per la continuità territoriale. «Per quanto riguarda il Vespucci – ha proseguito Conti -, questo si inserisce nel Pit e nel Masterplan, con le sue funzioni di city airport, integrato con l´aeroporto Galilei di Pisa. A questo proposito, rispetto al dibattito in corso relativo agli interventi sulla pista dell´aeroporto di Firenze, manifesto apprezzamento verso la società di gestione del Vespucci (Adf) che ha in programma di presentare più soluzioni progettuali di fattibilità finalizzate a garantire la massima funzionalità dell’aeroporto fiorentino nella piena compatibilità del contesto territoriale ! e ambientale in cui è localizzato». Sui progetti volti a risolvere tre problemi ineludibili dello scalo fiorentino, cioè l´inquinamento acustico, la funzionalità e la sicurezza, si centra anche la mozione presentata dal gruppo consiliare del Pd e approvata stamani dalla maggioranza. “Respingiamo il progetto di una pista – ha continuato Conti – che porti un carico di traffico incompatibile per Firenze. Ma sono d´accordo sul fatto di studiare nuove modalità di realizzazione di una pista che rappresenti il progetto migliore possibile sia dal punto di vista territoriale che ambientale per la città. Una volta che i progetti saranno pronti, saranno sottoposti a valutazione integrata degli effetti territoriali e ambientali con le istituzioni territorialmente interessate, con le categorie economiche e sociali e, naturalmente con i cittadini, come prevede una procedura che è all´insegna della più amp! ia partecipazione. In questo modo attuiamo un vero modello di ! governan ce». La progettazione finale sarà tale da rendere l´area di Castello la cerniera intermodale dello sviluppo infrastrutturale della Toscana centrale «perché quando si parla di progetti di aeroporto – ha concluso l´assessore - in realtà si programma l´infrastrutturazione di un´area, che non può prescindere dall´esistenza di un polo universitario, di un parco della piana e di un termovalorizzatore». .  
   
 

<<BACK