|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
"RINNOVO" GENETICO DEL VACCINO CONTRO LA TUBERCOLOSI SEMBRA PROMETTERE BENE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 17 settembre 2008 - Ricercatori tedeschi hanno usato l´ingegneria genetica per infondere nuova vita in un vecchio vaccino contro la tubercolosi. Il nuovo vaccino sviluppato, Vpm1002, è basato sul vaccino Bacillus Calmette-guérin (Bcg), creato nel 1921. Il Bcg è il vaccino antitubercolare più comunemente usato nel mondo, ma è ora spesso inefficace. Il promettente nuovo vaccino si trova ora allo stadio dei trial clinici e, si spera, sarà pronto per essere usato a livello mondiale entro i prossimi 10 anni. La tubercolosi (Tb) è una malattia che colpisce principalmente i polmoni. Viene facilmente trasmessa quando le persone vivono a stretto contatto tra loro ed è molto diffusa nei paesi in via di sviluppo. Secondo l´Organizzazione mondiale della sanità, quasi un terzo della popolazione mondiale è stata esposta al patogeno della tubercolosi, ogni anno circa otto milioni di persone contraggono la malattia e sono due milioni quelli che ne muoiono. La maggior parte delle persone che contrae la Tb non sviluppa i sintomi della malattia conclamata: il 90% delle persone che sono state esposte sviluppano una forma latente dell´infezione. Tuttavia, una su dieci di queste infezioni latenti si evolve nella forma attiva della malattia e i pazienti che non vengono trattati hanno solo il 50% di possibilità di sopravvivere. La Tb è la maggiore causa di morte tra i malati di Hiv. Il trattamento della Tb include l´isolamento (per inerrompere la catena della trasmissione) e la terapia con vari tipi di antibiotici per un periodo di almeno sei mesi. La resistenza agli antibiotici è una crescente preoccupazione e l´aumento della resistenza a molti farmaci ha creato un certo allarme. I programmi di vaccinazione sono cruciali per la prevenzione e diventa sempre più importante lo sviluppo di nuovi vaccini più efficaci. Il Vpm1002 si basa sul vaccino Bcg che fu sviluppato dall´Istituto Pasteur, in Francia, e viene attualmente somministrto all´85% dei bambini in 172 Paesi. Mentre risulta molto efficace nella prevenzione della Tb nei bambini, la sua efficacia è molto variabile negli adolescenti e negli adulti (variando tra lo 0 e l´80%). Il professor Stefan Kaufman, direttore del Max Planck Institute for Infection Biology, in Germania, è stato a capo del team dei ricercatori che hanno modificato geneticamente il Bcg per creare il Vpm1002. Spiega Leander Grode, che ora dirige il progetto al Vakzine Projekt Management Gmbh (Vpm): "Il vaccino ormai indebolito è stato geneticamente modificato in modo da assicurare che non sia più in grado di sfuggire al sistema immunitario dell´uomo e di stimolare addirittura le difese dell´organismo stesso. " Per permettere ciò, nel vaccino è stato inserito un gene da un batterio diverso, la Listeria. Nel nuovo scenario, i batteri del vaccino sono inglobati dai macrofagi del sistema immunitario umano e finiscono nelle loro camere digestive, i fagosomi. Le modifiche di ingegneria genetica permettono ai batteri del vaccino di fuggire dai fagosomi, essi vengono così a trovarsi al centro della cellula immune. Spiega il dr. Grode: "Questo mette in allarme il resto del sistema immunitario, che è quindi pronto a respingere i patogeni tubercolari effettivi. " Il Vpm1002 stimola il sistema immunitario umano alla prevenzione dell´infezione dal più comune patogeno della Tb: il Mycobacterium tuberculosis. Il vaccino si è dimostrato efficace nelle prove sugli animali e sono ora in corso trial sull´uomo. I test sulla sicurezza e l´effetto a lunga durata del vaccino dureranno fino a 10 anni. La ricerca di base sul Vpm1002 è stata eseguita dal team del professor Kaufmann al Max Planck Institute. Nel 2004 la licenza del vaccino è stata accordata a Vpn, un partenariato pubblico-privato tra il ministero dell´Istruzione e della ricerca della Germania federale e l´Helmholtz Centre for Infection Research. Per ulteriori informazioni, visitare: Max Planck Society for the Advancement of Science: www. Mpg. De Vakzine Projekt Management Gmbh: http://www. Vakzine-manager. De/ Helmholtz Centre for Infection Research: http://www. Helmholtz-hzi. De/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|