Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  PRIX ITALIA: LA COMUNITÀ ITALOFONA ALLARGA I PROPRI CONFINI

 
   
  Cagliari, 16 Settembre 2008 - Una sempre maggiore conoscenza reciproca della cultura, dei valori, del linguaggio e della storia puo´ accompagnare la globalizzazione e, in qualche misura, guidarla e orientarla. In assenza di tutto cio´ i rapporti tra soggetti di diverse nazionalità diventano difficili, a volte anche rischiosi, in quanto basati su facili incomprensioni ed aspettative non giustificate. E´ questo l´obiettivo principale della Comunità radiotelevisiva italofona che vuole andare oltre l´ambito dei soci che l´hanno fondata più di vent´anni fa: Rai, Rtv San Marino, Radio Vaticana, Rtsi e Rtv Koper Capodistria. Si tratta, dunque, di andare alla scoperta di un pubblico aperto agli scambi e sensibile alla dimensione del "sentire italico", un modo di essere che include la cultura, la lingua, la cucina, la moda, e di una ricerca per trovare nuovi percorsi e modalità per le produzioni del servizio pubblico e per l´espressione della nostra lingua. Nell´europa sud orientale l´italiano e la sua cultura sono una delle componenti di quel complesso mosaico che richiede ed esalta la molteplicità nella diversità. Per parlare dei possibili sviluppi e per presentare il convegno di Tirana "Italicità e Media nei Paesi dell´Europa Sud-orientale", mercoledi´ 17 settembre alle ore 12. 00 al Molo Ichnusa di Cagliari, all´interno del 60° Prix Italia, interveranno Petrit Beci, Direttore Generale Rtsh (Albania), Carmen Lasorella, Direttore Generale San Marino Rtv e Remigio Ratti, Presidente Comunità Italofona. Dal 16 al 18 ottobre, ospitato dalla Radiotelevisione albanese Rtsh, il convegno servira´ per approfondire la conoscenza di quanto succede nel mondo balcanico, inteso come un insieme capace di una propria territorialità, e per gestire i nuovi rapporti ed equilibri con quanto si muove tutt´attorno. I lavori si divideranno in tre momenti: due lezioni magistrali, per fare il punto sulla lingua e sulla cultura italiana nell´Europa sud orientale, sulla sua storia e sul suo futuro; un confronto tra le esperienze radiotelevisive in atto e l´analisi delle prospettive aperte dalla nuova fase tecnologica; una tavola rotonda, condotta da Carmen Lasorella, dal titolo: Prospettive della lingua e della cultura italiana nei paesi dell´Europa sud-orientale: come operare e come migliorare? Per la Comunità radiotelevisiva italofona www. Comunitaitalofona. Org .  
   
 

<<BACK