Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  FEDERALISMO? NESSUNO TOCCHI LA PUGLIA

 
   
  Bari, 17 settembre 2008 - “Accettiamo la sfida del Federalismo, ma se questo dovesse significare togliere fondi alla Puglia e al Mezzogiorno non ci sto”. Sono le parole di Sandro Frisullo, Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia, intervenuto ieri mattina alla Tavola Rotonda di Business International organizzata in collaborazione con la Regione Puglia e con la Fiera del Levante. L’incontro è stato organizzato per analizzare i temi fondamentali per la crescita socio-economica della Regione Puglia quali l’impatto del Federalismo Fiscale, la competitività delle economie locali, l’innovazione come strategia per la crescita del sistema produttivo, la modernizzazione delle infrastutture e dei trasporti e le potenzialità della ricerca per l’industria energetica. “Credo di aver dimostrato – continua Frisullo - che i fondi erogati siano stati investiti bene, come ad esempio quelli spesi per la ricerca. Per quanto riguarda le infrastrutture abbiamo siglato un accordo di 1 miliardo e 600 milioni con l’ex ministro Di Pietro per le Ferrovie dello Stato pugliesi. Se dovessero saltare il nodo di Bari, i piani sui porti e gli aeroporti, si colpirebbe mortalmente al cuore la strategia di ammodernamento e di innovazione della Puglia e dell’intero Sud”. Il Vice Presidente Frisullo ha illustrato i dati relativi al progresso economico della Puglia: “La nostra Regione ha registrato una crescita dello 0,5% in più rispetto alla media nazionale e di tre volte in più rispetto al Mezzogiorno. Si può dire che questo sviluppo sia dovuto a politiche pubbliche attente e selettive grazie alle quali la nostra Regione può essere considerata la locomotiva del Sud Italia. La crescita si registra soprattutto nell’export che è arrivato a toccare il 3,5% di incremento anche grazie alla varietà merceologica. Settori come il Tac (tessile, abbigliamento e calzaturiero) che era considerato in una fase di stallo, hanno dimostrato che ci si poteva posizionare nel mercato asiatico puntando sulla qualità”. Grande soddisfazione da parte dell’Assessore Frisullo per l’accordo raggiunto a Torino in tema di Aerospazio tra Puglia, Campania e Piemonte: “L’aerospazio è un settore nel quale la nostra Regione eccelle. A Grottaglie verrà costruito un pezzo della fusoliera del boing 747 e nell’equipe vi saranno molti ingegneri pugliesi. Questo è un grande motivo di vanto per noi. La crescita della Puglia – conclude Frisullo – deve essere considerata un punto di partenza e non di arrivo”. Un tema, quello dell’innovazione, caro al Vice Presidente della Regione Puglia che, intervenendo subito dopo ad un convegno sul tema dello sviluppo e dell’innovazione organizzato da Bridg€conomies e Unioncamere Puglia con la collaborazione dell’Arti, ha detto: “C’è un Mezzogiorno che sa spendere e spende bene. Noi abbiamo fatto una scelta strategica investendo sull’innovazione e sulla ricerca. Nel Por 2000-2006 abbiamo erogato contributi per ricerca e sviluppo pari a 190. 831. 801 euro. Queste risorse hanno sviluppato nelle aziende investimenti per 359. 120. 606 euro. Abbiamo finanziato 112 progetti esplorativi e 53 strategici con 60 milioni di euro, risorse date alle università ed ai centri di ricerca che lavorano in partenariato con le aziende. Dobbiamo puntare con una determinazione ancora maggiore sul lavoro intellettuale perché è la leva che ci consente di crescere e di dare lavoro ai nostri giovani. Anche per questo nostro sforzo, l’economia pugliese si sta trasformando verso quei segmenti che hanno più valore aggiunto e accrescono la competitività”. .  
   
 

<<BACK