Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  AL VIA IL METADISTRETTO NAZIONALE DELL´AEROSPAZIO

 
   
  Bari, 17 settembre 2008 - Di seguito, una dichiarazione del Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Sandro Frisullo, sul Metadistretto nazionale dell´Aerospazio. "Mentre a Bari si inaugurava la Fiera del Levante, a Torino, nella splendida cornice della Reggia di Venaria, insieme ai colleghi Bairati del Piemonte e Cozzolino della Campania sottoscrivevo una importante intesa per la costituzione del metadistretto dell´aerospazio. “ Ciò avveniva alla presenza di numerose imprese leader del comparto, a cominciare da Alenia, e del presidente di Finmeccanica, Piero Guarguaglini. ”La firma del protocollo che segna l´avvio di un processo di forte integrazione tra i poli aerospaziali pugliese, campano e piemontese, consentirà di procedere congiuntamente nell´adozione di un progetto di sviluppo e di innovazione a partire dalla presenza nelle tre regioni delle più grandi imprese italiane del settore e di un sistema diffuso di Pmi che compongono la filiera della subfornitura. “Con i suoi 4500 addetti, le oltre 50 imprese e quasi 800 milioni di fatturato, la Puglia e il suo distretto aerospaziale stanno li a testimoniare la crescita di una regione che vuole vincere la sfida della specializzazione competitiva e della produttività; una regione credibile, partner delle realtà più avanzate del paese e delle grandi imprese dell´aerospazio. Il forte contenuto tecnologico del settore, e delle aziende che in Puglia lo compongono, rappresenta un grande potenziale per la crescita di un industria dell´alta tecnologia, purchè si continui a investire in ricerca, innovazione e alta formazione. “In un comparto così fortemente collocato nella dimensione internazionale e nelle sue dinamiche competitive e così fortemente segnato dai livelli di conoscenza, di lavoro intellettuale, di innovazione tecnologica, c´è bisogno di allestire le necessarie forme organizzative, gli strumenti di raccordo e una nuova governance multiregionale. “Le nostre chances di successo sono sempre più affidate alla capacità di imprimere integrazione e complementarietà al nostro sviluppo; alla capacità di fare dei nostri territori un´unica, ancorchè differenziata, piattaforma tecnologica e produttiva. “L´obiettivo è chiaro: attivare progetti ed azioni che per durata, dimensione e qualità siano in grado di rafforzare la filiera e la catena del valore, superando le debolezze organizzative e finanziarie delle Pmi. “Con questo protocollo siamo chiamati tutti ad una prova: la politica a qualificare la spesa e le funzioni di programmazione, indirizzo, controllo; le imprese, le università e i centri di ricerca ad avanzare proposte progettuali forti e innovative, meritevoli del necessario sostegno finanziario. “Al Governo nazionale chiediamo che sia pienamente partecipe di questo percorso che punta - attraverso il metadistretto - a rafforzare la filiera aerospaziale del Mezzogiorno e a rilanciare le politiche industriali del settore". .  
   
 

<<BACK