Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  VENETO, VEDEMMIA E VOUCHER : RIVEDERE IL SISTEMA

 
   
  “Chiederò al Ministro del Welfare di rivedere il sistema dei Voucher vendemmia, strumento che in Veneto si è rivelato utile e gradito ma che ha anche mostrato dei limiti rispetto alla volontà di dare “legalità” ad amici e parenti che vogliono aiutare gli imprenditori agricoli nel periodo delle operazioni vendemmiali”. Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Franco Manzato, nel tracciare un primo bilancio dell’iniziativa Voucher. “Penso che sarebbe molto più semplice per tutti, compreso l’apparato pubblico e gli stessi imprenditori, fissare una modica tariffa per ettaro a forfait, che il titolare dell’azienda agricola paga a quanti lo aiutano nelle concitate giornate durante le quali l’uva deve essere raccolta, senza che poi debba subire invasioni di campo o soste forzate da parte di chi ha il compito di vedere le carte”. “I voucher, che sono partiti quest’anno e quindi con aspetti di sperimentalità, hanno avuto nel Veneto un’ottima accoglienza (si parla di 85 mila voucher distribuiti), ma hanno suscitato anche proteste, si sono rivelati limitativi rispetto ai destinatari (solo gli studenti sotto i 25 anni e i pensionati) e per di più, in un momento cruciale, sono pure venuti a mancare. Per contro non risulta che siano stati particolarmente richiesti in altre realtà regionali e al Sud, come se l’aiuto familiare o dei vicini alla vendemmia là non esistesse, mentre lo spiegamento di controlli ha spesso turbato, non certo facilitato, la vendemmia stessa”. “Ribadisco che nel nostro Veneto la vendemmia è sì un fatto produttivo, ma è anche un avvenimento dai connotati culturali, storici e di tradizione: una festa dello stare assieme che non può essere messa sullo stesso piano di un cantiere. Nello stesso tempo – ha concluso il vicepresidente della Giunta Veneta – il sistema dei voucher esclude le casalinghe e altre figure non professionali che magari desiderano dare una mano, mentre un sistema forfetario garantirebbe tutti e sarebbe molto più semplice”. .  
   
 

<<BACK