Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  CONVEGNO A PADOVA PER FARE PUNTO SU FEDERALISMO FISCALE

 
   
   Venezia, 17 settembre 2008 - “Non a caso avviene nel Veneto il primo seminario di altissimo profilo, dopo il via libera da parte del governo sul federalismo fiscale. Perché il Veneto ha una lunga e collaudata tradizione in materia di autonomia regionale e di federalismo fiscale. Basta andare a vedere gli atti”. Così il presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan ha spiegato il senso del convegno nazionale che si svolgerà lunedì prossimo nell’Aula Magna dell’Università di Padova per fare il punto sul federalismo fiscale. Erano presenti a Palazzi Balbi anche l’assessore regionale al bilancio Marialuisa Coppola, il Rettore di Padova Vincenzo Milanesi insieme al prof. Mario Bertolissi, direttore della rivista di diritto ed economia “Federalismo Fiscale”. “Il motivo conduttore di questo convegno – ha detto Galan - sarà quello di accoppiare due principi: da una parte autonomia e federalismo, di cui quello fiscale è capostipite; dall’altra responsabilità e buona amministrazione. Avere più federalismo e più autonomia significa per me avere maggiori responsabilità e trasparenza, che è senza dubbio uno dei meriti di questa riforma”. Galan ha sottolineato che il convegno, a cui è annunciata la presenza di ministri, presidenti di Regione, studiosi e costituzionalisti, si inserisce nel momento giusto per influenzare le prossime scelte, per mettere argomenti all’ordine del giorno e per suggerire un’agenda a chi dovrà trasformare la riforma in atti concreti con i decreti delegati. Galan ha rivolto un ringraziamento all’università che ha avuto il merito di tenere sempre elevato il tono del dibattito su questi temi. “L’università – ha aggiunto - ci è sempre stata al fianco anche in tutte le controversie che abbiamo avuto con i Governi centrali presso la Corte Costituzionale. Alcune le abbiamo perse, molte vinte; alcune hanno segnato un tracciato e sono state assolutamente all’avanguardia in Italia in questo campo”. Galan ha sollecitato l’aiuto degli studiosi dell’università, che è una delle “eccellenze del Veneto, anche su un altro fronte, quello dell’articolo 116 della Costituzione. “E’ un tema in questo momento un po’ dimenticato – ha concluso - ma che è un altro degli atti importanti di questa Regione. All’attuale Governo abbiamo infatti rimandato la nostra proposta e le nostre richieste, come hanno fatto anche Piemonte e Lombardia, anche se in maniera diversa. In questo modo tutta quella parte che non ci soddisfa o che avremmo voluto più spinta in questi provvedimenti del Governo sul federalismo fiscale, la si potrà recuperare attraverso l’art. 116”. Da parte sua l’assessore Coppola ha ricordato il determinante apporto del Veneto alla costruzione della proposta governativa sul federalismo fiscale, evidenziando che la vera sfida sarà quella dei decreti delegati. Il rettore di Padova, Milanesi, si è soffermato sul contributo scientifico che l’università può dare e sulla necessità di criteri meritocratici per premiare chi sa gestire l’autonomia in maniera virtuosa. Infine, Bertolissi ha sostenuto che nel federalismo fiscale, per una questione di “giustizia”, deve esserci un elemento di “eticità” soprattutto per quanto riguarda l’uso responsabile delle risorse. In questi 60 anni la Costituzione ha avuto invece una lettura a senso unico, in cui la parola “responsabilità” non si trova mai. “Non si può più – ha concluso – andare avanti così”. .  
   
 

<<BACK