|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
DENTRO UNA BORSA, IL FUTURO DEL MADE IN ITALY. EVENTI E INIZIATIVE AL MIPEL
|
|
|
 |
|
|
Mipel, mercato internazionale delle pelletteria e degli accessori, leader mondiale del comparto, organizzata da Aimpes, l’Associazione Italiana Pellettieri è in programma a fieramilano dal 18 al 21 settembre: un’occasione per scoprire le tendenze di borse e accessori in pelle sempre più determinanti per l’evoluzione del fashion, ma anche l’appuntamento più atteso per celebrare la fantasia di artigiani e industriali provenienti da ogni parte d’Italia e da numerosi paesi esteri, per un settore economico di vitale evidenza. Il 2007 ha chiuso infatti il fatturato estero in crescita del 15% rispetto all’anno precedente e nei primi sei mesi del 2008, sebbene si risenti della congiuntura sfavorevole, l’export segna un + 6,5%, attestandosi a 1. 374 milioni di euro. In Italia, il valore complessivo degli acquisti di pelletteria da parte delle famiglie è stato, nel 1° semestre 2008, pari a 760 milioni di euro. Non è soltanto la pelle di qualità la materia prima dei comparti rappresentati a Mipel, ma anche la preziosa ed impalpabile fantasia dei pellettieri. La fantasia studia nuove forme, ora più contenute che in passato, le abbina ai colori che faranno tendenza, tinte forti come come lilla royal, giallo sulfureo, geranio, arancio, rosso hot, o freddi e sofisticati come il blu, il nero e i grigi chiarissimi. Compariranno in abbondanza borse indice di carattere, grinta e creatività, sia dallo strano fascino vintage, sia con accessori metallici tipo borchie adatte ad un’atmosfera summer dark, sia con accessori in legno stile indian biker. Durante Mipel sarà inaugurato Mifur Small Ville, il salone dedicato alle capsule collection in pellicceria e all’abbigliamento in pelle, in attesa della concomitanza, da marzo 2009, dei saloni Mipel e Mifur, manifestazioni internazionali rappresentative dei rispettivi settori, d’ora in poi e sempre più “amici per la pelle”. Dietro al regno dell’innovazione e del progetto stilistico ci sono infatti aziende solide e concrete, capaci di essere sinergiche tra loro e con altri comparti del fashion: è proprio il caso delle imprese del settore pellettiero, che, grazie ad Aimpes/mipel, troveranno presto un legame solido con le aziende del settore pellicceria. Insieme, i due comparti rappresentano in Italia 9. 500 aziende, occupano 60. 000 addetti e muovono un fatturato di 4. 807 milioni di Euro. A Mipel non mancheranno le occasioni per celebrare il talento stilistico alla base del successo degli accessori, sia grazie ai produttori ed espositori storici, a cui saranno dedicate iniziative e premi, sia grazie ai giovani e alle loro acerbe ma rivoluzionarie intuizioni, esposte e presentate nello spazio Startup loro dedicato. Tanta sperimentazione a Mipel, con le Welcome Squares all’ingresso dei padiglioni a presentare gli accessori sotto la luce della contaminazione degli stili, portali verso le nuove tendenze, bignami del gusto che sarà, sculture di fashion curate da Fausto Caletti. Mipel si conferma una manifestazione fieristica in grado di coniugare prodotto di qualità, comfort d’alta gamma per i visitatori, accolti da ambienti e servizi d’eccellenza, con arte, cultura e attenzione al sociale. Infatti Aimpes patrocina la mostra “Viaggiare con la Moda” alla Triennale di Milano dal 22 settembre al 14 ottobre, dedicata agli scatti di Elsa Haertter. L’esposizione è organizzata da Armando Honegger, in collaborazione con Modacontents Tremelloni - Politecnico di Milano Dipartimento Indaco. Inoltre, all’interno di Mipel torna l’iniziativa benefica Mipel Shopping Delirio, con stand dedicati, nei quali acquistare le nuove collezioni di t-shirt, gadgets e accessori, rigorosamente made by Mipel, il cui ricavato sarà destinato quest’anno alla Onlus Soleterre Strategie di Pace. Un’associazione umanitaria Onlus che opera all’estero e in Italia per garantire l’applicazione dei diritti inviolabili dell’individuo. Infine, torna “a casa” dopo un tour nelle principali città italiane il Cubo Anticontraffazione, un’iniziativa voluta da Mipel che ha riscontrato consensi e successo: l’esposizione congiunta di prodotti di pelletteria originali e contraffatti al monito “Da noi i Falsi sono Banditi” è diventata la bandiera anche per gli altri settori che sono esposti maggiormente al crimine del prodotto contraffatto. Ecco che così, a Mipel, il Cubo anticontraffazione torna in versione “familiare” accogliendo, oltre alle borse che ne sono diventate simbolo, anche occhiali, scarpe, pellicce, casalinghi e fine artigianato, per poter raggiungere i consumatori con un unico slogan “No alla contraffazione, Sì alla qualità”. Un’iniziativa originale contro chi originale non saprà mai essere. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|