Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  SPORT E PRODOTTI SANI PER I NOSTRI GIOVANI MONDIALI CICLISMO,EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLO STAND DELLA REGIONE L´ASSESSORE HA PRESENTATO OGGI A VARESE IL PIANO ANNUALE

 
   
   Varese, 17 settembre 2008 - "Alimenta il tuo movimento", "In bici nel bosco", il sito Buonalombardia e l´attività delle fattorie didattiche sono solo alcune delle iniziative legate all´educazione alimentare presentate oggi a Varese in conferenza stampa dall´assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia, Luca Daniel Ferrazzi. Questi progetti, che animeranno il prossimo anno scolastico ma che si svolgeranno anche in altri luoghi, saranno illustrati e promossi presso lo stand di Regione Lombardia situato nel "World Village", in occasione dei Mondiali di Ciclismo. Mondiali Di Ciclismo - "Educazione alimentare e attività fisica - ha spiegato Ferrazzi - da sempre costituiscono un binomio imprescindibile per tutti gli atleti, sia a livello agonistico, sia a livello amatoriale. E´ importante che questa cultura sia vissuta dai giovani in prima persona". "Gli obiettivi che perseguiamo - ha aggiunto l´assessore - attraverso le nostre iniziative in materia di promozione del nostro patrimonio di tipicità e di educazione alimentare sono in piena sintonia con le indicazioni dell´Organizzazione Mondiale della Sanità. Le Istituzioni scolastiche e quelle che si occupano di salute e benessere della persona hanno posto l´accento sull´interdisciplinarietà dei progetti sviluppati in questo ambito. Il mondo agro-alimentare offre dunque il proprio contributo favorendo la diffusione di corretti stili di vita che associano una buona alimentazione all´attività fisica. Da qui l´immediato legame con lo sport, che vede l´assessorato all´Agricoltura regionale come protagonista anche in occasione dei Mondiali di Ciclismo". "Questo evento - ha proseguito Ferrazzi - rappresenta una grande occasione che Varese e la sua provincia devono ottimizzare anche per avvicinare i giovani allo sport ed alla nostra tradizione agro-alimentare, fatta di prodotti sani, tipici e genuini, radicati sul territorio da tradizioni antiche". Programmi Nelle Scuole - "E´ anche per questo motivo - ha spiegato ancora Ferrazzi - che l´assessorato all´Agricoltura di Regione Lombardia quest´anno ha stanziato complessivamente 859. 000 euro per il piano di educazione alimentare nelle scuole per l´anno scolastico 2008/2009, che prevede tra le altre cose, visite guidate alle 160 fattorie didattiche lombarde, di cui 10 nella provincia di Varese, ai mercati ortofrutticoli, l´adesione al progetto Ortocircuito (ben 43 scuole varesine partecipanti) e corsi didattici rivolti al mondo scolastico, con particolare attenzione agli insegnanti ed agli studenti delle scuole alberghiere". "Con piacere - ha concluso l´assessore - rileviamo che la risposta degli studenti varesini alle nostre sollecitazioni è stata ottima. Sono infatti circa 1500, e continuano le prenotazioni, quelli che hanno già aderito alle attività didattiche previste nei primi giorni della prossima settimana presso lo stand regionale, dove sarà a disposizione anche un distributore di latte crudo, che si aggiunge ai 40 presenti nella provincia di Varese, fornito per l´occasione dal Consorzio latte crudo". "Questi mondiali di ciclismo - ha aggiunto il presidente di Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all´Agricoltura e alle Foreste) Roberto Albetti - non solo promuoveranno a Varese ed in Lombardia attenzione verso stili di vita corretti ed una sana alimentazione, ma costituiranno un´eccellente vetrina per promuovere il patrimonio forestale lombardo: il volume oggi presentato, In bici nel bosco, consentirà ai lombardi e a tutti i turisti a Varese per il ciclismo, di scoprire ed apprezzare i nostri boschi e le nostre foreste". Ecco il dettaglio dei progetti e delle iniziative presentate: Alimenta il tuo movimento - Progetto di educazione alimentare per gli studenti tra gli 11 e i 15 anni volto a favorire la diffusione di corretti stili di vita che associano una buona alimentazione all´attività fisica. Nella pubblicazione "Alimenta il tuo movimento" si possono trovare consigli pratici per cogliere i benefici di un corretto stile di vita, forniti da esperti nutrizionisti, medici e sportivi, e per apprezzare nel contempo il territorio della Lombardia, i suoi prodotti sani, tipici e di qualità, oltre che i luoghi per "mettersi in moto" senza trascurare il piacere del divertimento. In bici nel bosco - Una pubblicazione che presenta le foreste lombarde e illustra come conoscerle meglio attraverso la bicicletta, un mezzo che ben si adatta a un turismo sano e rispettoso dell´ambiente. L´escursionismo in mountain bike, infatti, è sicuramente uno dei migliori modi per visitare alcuni dei tratti più suggestivi delle foreste regionali: dalle cime della Val Masino al Monte Generoso e al Resegone; dalla perla della Val Grigna, polmone verde della Valle Camonica, sino agli angoli selvaggi della Valvestino, nella più vasta Foresta di Lombardia, la Gardesana Occidentale. Questi sono alcuni dei percorsi illustrati nella guida. Buonalombardia - sito della Direzione generale Agricoltura della Regione e Unioncamere che mira a far conoscere i prodotti agro-alimentari tipici del territorio, i ciclopercorsi, gli agriturismi, le fattorie didattiche e le aziende agro-alimentari del territorio, le strade dei vini e dei sapori. Praticamente si può parlare anche di educazione alimentare a portata di click! perché nella sezione dedicata agli insegnanti Giorgio Donegani, docente ed esperto di educazione alimentare che da anni si occupa di didattica e condivide l´approccio pratico ed esperienziale dell´insegnamento, firma interessanti articoli mensili sui temi più scottanti e le esperienze didattiche dei docenti che vogliono portare in classe l´educazione alimentare. Gli insegnanti possono trovare informazioni e il modulo per richiedere le pubblicazioni, nonché i riferimenti dei referenti provinciali. I più piccoli potranno trovare giochi e schede didattiche con esperienze e ricette facili e gustose da fare in casa da soli, con gli amici o con mamma e papà, per conoscere l´agricoltura e imparare a usare e capire il cibo. Nello stand dell´assessorato all´Agricoltura saranno ospitate le tre Associazioni Professionali Agricole: Agriturist (Confagricoltura), Terranostra (Coldiretti) e Turismo Verde (Cia), la Federazione delle Strade dei vini e dei sapori lombardi e un distributore di latte crudo. Inoltre offriremo uno spazio anche al Consorzio "Varese da Gustare" per la promozione di produzioni tipiche del territorio. - Nello spazio eventi prospiciente lo stand, da martedì 23 settembre a venerdì 26 settembre, saranno presenti alcune fattorie didattiche che illustreranno la loro attività alle scuole elementari e medie che si sono iscritte all´iniziativa. - Alda (Associazioni Lombarde Didattica in Agricoltura) coordinerà le attività di animazione per bambini e ragazzi seguendo il tema del progetto "Alimenta il tuo Movimento", invitandoli a partecipare al concorso omonimo. - Al Palawhirpool, in collaborazione con la Provincia di Varese, un nutrizionista o un medico sportivo saranno presenti per diffondere tra i ragazzi il concetto di quanto sia importante mangiare sano e praticare attività sportiva, restando anche a disposizione per le loro domande. .  
   
 

<<BACK