Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  VISITA FRATTINI: GRANDE ATTENZIONE A RUOLO FVG IN EUROPA

 
   
   Trieste, 17 settembre 2008 - Procedura normativa avviata, consenso politico della Slovenia e negoziato Stato-regione per il trasferimento di contenuti: questi i tre passi fondamentali verso la costituzione dell´Euroregione che, oltre a Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia, potrà contare sulla presenza della Slovenia e, in un secondo momento, su quella delle regioni Istriana e Litoraneo Montana della Croazia. Euroregione Pronta - Il ministro degli Affari esteri, Franco Frattini, ieri in visita ufficiale a Trieste, ha confermato al presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ed alla Giunta regionale al completo che sono state avviate tutte le iniziative necessarie affinché si possa arrivare quanto prima a garantire basi giuridiche ed operative adeguate alla cosiddetta Euroregione: dalla predisposizione della legge comunitaria, contenente anche il recepimento del regolamento comunitario sui Gect (gruppi europei di collaborazione territoriale), che sarà approvata con corsia preferenziale, all´impegno della Slovenia ottenuto nel corso del recente vertice intergovernativo a Roma, al dialogo con la Regione che porterà a definire i contenuti concreti dell´Euroregione. "Un risultato politico complessivamente molto importante che trasformeremo in opportunità di sviluppo", ha commentato Tondo. Energia, Si´ A Krsko - Un altro sì da parte Slovena, ha annunciato Frattini a Tondo, giunge sul fronte dell´energia, in particolare riguardo alla volontà di identificare possibili forme di collaborazione con l´Italia per il raddoppio della centrale nucleare slovena di Krsko. A questo proposito, riscontrato il forte interessamento del Friuli Venezia Giulia, Frattini ha riferito della disponibilità manifestata dall´Enel, attraverso l´amministratore delegato Fulvio Conti, a collaborare in fase di ricerca, progettazione e lancio del secondo reattore nucleare di Krsko. Fiscalita´ Di Vantaggio - "La fiscalità di vantaggio è l´occasione per dimostrare che la specialità del Friuli Venezia Giulia non è un privilegio ma un valore aggiunto", ha affermato Frattini, entrando nel merito di un altro argomento di primario interesse. A Tondo che ricordava come l´estremo Nordest abbia anticipato e sperimentato il sistema federale già nel 1996, quando a fronte di 1/10 in più di trasferimento di Iva ha accettato di gestire direttamente la spesa sanitaria, il ministro ha prospettato l´applicazione di una fiscalità di vantaggio compatibile con l´ordinamento comunitario sugli aiuti di Stato, quindi riferita non a settori produttivi ma ad aree territoriali. A questo proposito, è stata citato l´esempio del Tarvisiano, già al vaglio del Governo che non esclude la creazione di una zona franca aperta compatibile con le norme europee. "Sono scelte - ha evidenziato con soddisfazione Tondo, promotore di una richiesta in tal senso - che vanno incontro all´interesse generale, quello dell´intero Paese. Per quanto ci riguarda, le accoglieremo e le attueremo con estrema responsabilità etica e funzionale". Accise In Aree Confine - Sempre in tema di fiscalità, in questo caso riferita a specifiche aree di confine, Frattini ha annunciato la possibile approvazione da parte della Commissione europea di un innalzamento del livello minimo per le accise che, relativamente a prodotti che fruiscono di particolari deroghe, consentirebbe di riequilibrare l´attuale differenziale con la Slovenia. Vertici Internazionali A Ts - In un´ottica di valorizzazione del ruolo internazionale di un´area al centro della Nuova Europa, si inserisce il prossimo summit Italia-germania che, ha ribadito Frattini, si svolgerà a Trieste tra i premier Silvio Berlusconi e Angela Merkel, con la presenza dei cinque più importanti ministri dei rispettivi Paesi. Il responsabile della Farnesina ha inoltre assicurato la volontà di organizzare nel capoluogo giuliano uno degli eventi legati alla presidenza italiana del G8 nel 2009, presumibilmente quello che vedrà impegnati in primavera proprio i ministri degli Esteri. Emigranti Ita A Villa Manin - I Grandi Eventi ospitati in Friuli Venezia Giulia non riguarderanno solo i vertici governativi perché, come già prospettato in un meeting fra Tondo, l´assessore Roberto Molinaro ed il sottosegretario agli Affari esteri, Alfredo Mantica, nei primi mesi del 2009 ci sarà spazio anche per il primo summit fra tutti gli imprenditori italiani all´estero, una tre-giorni allestita a Villa Manin con una giornata interamente dedicata al Friuli Venezia Giulia nel mondo ed al sistema produttivo locale. Delega Per Minoranze All´estero - In un contesto di federalismo, si prospetta una collaborazione Stato-regione anche per il supporto alle minoranze italiane in Slovenia e Croazia, un tema che Tondo aveva già segnalato in varie occasioni agli esponenti romani. Meno burocrazia, meno controlli e maggiore efficacia nell´utilizzo dei fondi: su queste basi dovrebbe fondarsi il rapporto sinergico tra i governi nazionale e regionale al fine di contrastare e compensare l´inevitabile contenimento nell´erogazione di fondi. Gorizia Sede Di Innovazione Eu - Un ulteriore riconoscimento al Friuli Venezia Giulia potrebbe giungere, su sollecitazione del governatore Tondo, grazie all´identificazione di Gorizia quale candidata ad ospitare una delle filiali dell´Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia che, ha spiegato Frattini, avrà sede a Budapest, in Ungheria. In questo caso, Gorizia sarebbe presentata come riferimento di un più ampio e qualificato sistema regionale e territoriale della ricerca. .  
   
 

<<BACK