Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2008
 
   
  TOSCANA-USA, COLLABORAZIONE SEMPRE PIÙ INTENSA E CONCRETA PROGETTI DI RICERCA, ENERGIA, CULTURA, IMMIGRAZIONE MARTINI HA INCONTRATO LA NUOVA CONSOLE AMERICANA MARY ELLEN COUNTRYMAN

 
   
   Firenze, 17 settembre 2008 - «Benvenuta e buon lavoro. Confermo subito l´intenzione della Toscana di collaborare con il consolato statunitense a Firenze, così come abbiamo fatto finora con Nora Dempsey, che l´ha preceduta. Negli ultimi anni il rapporto si è molto sviluppato: prima era protocollare, ufficiale, poi abbiamo individuato progetti concreti di collaborazione, che stiamo realizzando». Così Claudio Martini ha accolto nel suo studio la nuova console americana, Mary Ellen Countryman, che si è insediata a Firenze da una settimana. Martini ha ricordato i progetti Best (Business exchange and student training, borse di studio per giovani toscani nella Silicon Valley), già avviato, e Saper (un centro di ricerca in sanità che vedrà collaborare università americane e toscane e avrà sede nel vecchio ospedale San Giovanni di Dio in Borgognissanti), che partirà entro l´anno, e si è detto disponibil! e a vara re altri progetti comuni, iniziative scientifiche e culturali: per esempio nel 2009, che sarà l´anno galileiano. Mary Ellen Countryman ha dato atto alla Toscana di essere «lungimirante e attiva nel promuovere lo sviluppo della ricerca». La neo-console, che è originaria di Seattle, si è detta molto soddisfatta della nuova destinazione: «E´ una sede molto ambita all´interno del corpo diplomatico. Firenze è la sintesi di tutti i miei interessi professionali». Su sollecitazione di Martini, ha declinato gli interessi personali: cultura, musica, danza, teatro; e la protezione dei diritti della donna. Tanti gli argomenti toccati nel corso della conversazione. L´11 settembre, di cui è ricorso pochi giorni fa il settimo anniversario: «Confermo la solidarietà e la vicinanza del popolo toscano – ha detto Martini – è la volontà di proseguire nella lotta contro il terrorismo, per la sicurezza e la democrazia». La particolarità della società toscana: «A differenza degli Stati Uniti – ha spiegato il presidente – qui in Italia, e ancor di più in Toscana, c´è una grande pluralità, una frammentazione di soggetti, con i quali è necessario stabilire rapporti». Sicurezza, integrazione, immigrazione: «I crimini vanno decrescendo – ha informato Martini – però aumenta la sensazione di insicurezza della gente, il senso del futuro è meno forte. Ai primi posti delle preoccupazioni ci sono immigrati e criminalità: segno di una comunità impaurita e incerta. Fino a qualche decennio fa l´Italia era paese di emigrazione, ed è strano vedere che un paese che ha vissuto questa esperienza tratta gli immigrati che arrivano esattamente nello stesso modo in cui venivano trattati gli italiani che emigravano». Ambiente, sviluppo sostenibile, energie alt! ernative: “A luglio – ha ricordato Martini –! abbiamo approvato un piano regionale sull´energia che si basa tutto sulle energie rinnovabili: da qui al 2000 contiamo di avere il 50% di energia da fonti rinnovabili. Siamo disponibili a collaborare anche su questo fronte, individuiamo dei progetti a cui lavorare insieme”. Investimenti in Toscana: «A fine settembre – ha annunciato il presidente – lanceremo un manifesto per l´attrattività in Toscana di investimenti nazionali e internazionali. Verremo a promuoverlo anche negli Stati Uniti. Della Toscana si conoscono soprattutto l´arte, il paesaggio, il cibo, il vino. Ma siamo anche tecnologia, ricerca, infrastrutture, scienza». Martini ha invitato Mary Ellen Countryman a considerare quello della Regione un ´palazzo amico´. Poi, lo scambio dei regali: un libro fotografico sulla Toscana e la riproduzione in argento di un dollaro del 1922. Intanto, a poche settimane dall’Election Day del 4 Novembre, il presidente Martini ha inserito sul ! proprio sito il link www. Votefromabroad. Org al quale i cittadini americani che vivono all’estero devono iscriversi entro settembre per poter partecipare al voto. .  
   
 

<<BACK