|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
CORSO DI TECNICO SUPERIORE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
|
|
|
 |
|
|
Il Cercal, la Scuola internazionale di calzature di San Mauro Pascoli, organizza un corso per Tecnico superiore di disegno e progettazione industriale. Si tratta di una figura professionale sempre più richiesta dalle imprese del settore, con un alto grado di competenze nei diversi settori produttivi della calzatura: cura l´ideazione di nuovi progetti e nuove linee produttive, e si occupa dello sviluppo e del disegno di particolari e componenti attraverso l´utilizzo di tecnologie informatiche. Il corso ha una durata di mille ore (660 di teoria e laboratorio, 340 presso le aziende del settore), ed è riservato a 20 giovani o adulti prevalentemente in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. L´accesso è consentito anche a persone prive del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di formazione e lavoro. La partecipazione al corso è gratuita in quanto finanziato dalla Regione Emilia-romagna e cofinanziati dal Fondo sociale europeo. L´ultimo giorno per iscriversi è il 7 novembre prossimo. Il piano didattico prevede l´approfondimento delle moderne tecnologie per la progettazione industriale dei prodotti, l´utilizzo di programmi avanzati di progettazione, grafica e modellazione tridimensionale, l´esame di nuovi modelli organizzativi, nonché l´approfondimento delle tecniche calzaturiere tradizionali tipiche della produzione di fascia alta. Al termine del corso, dopo un esame finale, verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione tecnica superiore di validità europea. L´inizio del Corso è previsto per il mese di novembre prossimo. “I corsi Ifts (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), di durata annuale, sono realizzati da enti accreditati in partenariato con un’istituzione scolastica, un’università e una o più imprese – spiega il direttore del Cercal, Serena Musolesi - Approvati dalla Regione Emilia-romagna e cofinanziati dal Fondo sociale europeo, fanno parte dei Poli Tecnici che raccolgono e valorizzano le vocazioni dei diversi territori dell’Emilia-romagna; grazie alla collaborazione tra i diversi soggetti formativi e il mondo delle imprese, i Poli offrono ai giovani e agli occupati una rete stabile ed articolata di formazione alta, specialistica e superiore in grado di fornire competenze richieste dal sistema economico-produttivo regionale, sostenere lo sviluppo e la competitività e contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica”. Www. Cercal. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|