Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  20 SETTEMBRE: UN TUFFO AL MARE STABILIMENTI BALNEARI DELLA VECCHIA GENOVA DI MAURIZIO MEDULLA

 
   
  Ultimo tuffo al mare, solo letterario però, nell’ultimo giorno d’estate: sabato 20 settembre infatti, alle ore 18, sarà presentato alla Porto Antico Libri di Genova il volume Un Tuffo Al Mare di Maurizio Medulla, (De Ferrari Editore €8,90). Intervisterà l’autore il giornalista Cesare Viazzi. Il libro racconta una fetta di storia della nostra città attraverso le immagini di vecchie cartoline e foto d’epoca del suo mare e dei suoi bagni. Ecco quindi la Genova balneare dell’Ottocento, dalle bellissime spiagge dell’angolo più a ponente di Genova, Voltri, passando per le incredibili vedute di Cornigliano e del meraviglioso castello Raggio, fino a Sampierdarena, dove persino la regina Margherita soggiornava quindici giorni l’anno per i suoi bagni di mare. E ancora Prà, Pegli, Sestri Ponente, Genova con il sempreverde Lido d’Albaro, e Quarto, Quinto… fino all’estremo levante di Nervi. Il mare era uno svago oltre che un refrigerio. Ci si andava vestiti, uomini e donne, e i costumi di allora, così castigati, oggi fanno sorridere, ci ricordano i nostri nonni e i loro racconti di gioventù. La spiaggia rappresentava l’incontro, la passeggiata, il gelato; per i bambini il divertimento, lo sfogo e il gioco. In spiaggia oggi come ora si sfoggiava l’ultimo acquisto, il cappellino, l’ombrello per pararsi dal sole, l’ultima moda, che veniva mostrata come in una passerella. Un ricordo delle origini e della storia di Genova. Maurizio Medulla ha due grandi passioni: la storia di Genova e la Sampdoria. Nato in piazza del Ferro divide la sua adolescenza fra la casa dei genitori a Sampierdarena e quella dei nonni nel centro storico a cui resta particolarmente legato. Fin da ragazzino vive e studia il nucleo antico della città, acquisendo documentazione e immagini della vecchia Genova, appassionandosi ai palazzi e ai portali genovesi che definisce le “pietre parlanti di Genova”. Dal suo sito www. Genovaincartolina. It pubblica immagini del passato della città, contribuendo a quell’opera di divulgazione che rimane la sua principale passione. .  
   
 

<<BACK