|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ISRAELE, VERITA’ E PREGIUDIZI I MEDIA ITALIANI E LA SECONDA INTIFADA DISINFORMAZIONE E MISTIFICAZIONI DI GIUSEPPE GIANNOTTI
|
|
|
 |
|
|
Genova, 18 settembre 2008 - Sarà presentato giovedì 18 settembre alle ore 21 alla Fondazione Camis De Fonseca, (via Pietro Micca 15 - 1° piano – Torino) il libro-inchiesta del giornalista Giuseppe Giannotti dal titolo Israele, Verita’ E Pregiudizi - I media italiani e la seconda Intifada. Disinformazione e mistificazioni (De Ferrari Editore, 16 euro). Emanuel Segre Amar e Ugo Volli presenteranno il libro discutendone con l’autore. Il libro analizza il modo in cui, principalmente in Italia, stampa e televisione hanno raccontato il conflitto israelo-palestinese in oltre sette anni dallo scoppio della seconda Intifada, nel settembre 2000, fino ai primi mesi del 2008, mettendo a confronto titoli, articoli, commenti e fotografie. La copertura dei media sull’argomento è capillare, meticolosa, come in nessun’altra parte del mondo. La questione mediorientale è finita sotto una sorta di lente d’ingrandimento. Ogni singolo episodio viene passato al setaccio, sviscerato, analizzato. Dall’analisi svolta dall’autore emerge un’informazione poco obiettiva, con omissioni gravi, pregiudizi, bugie, prese di posizione unilaterali secondo uno stereotipo, ormai banalizzato, Israele=aggressore, palestinesi=vittime. Giannotti nota una sottile guerra delle parole contro Israele, una meticolosa attenzione al lessico, che, nella maggior parte degli articoli passati in rassegna, usa delicatezza verso i palestinesi ed estrema severità verso gli israeliani. Nel libro vengono presi in esame alcuni episodi chiave della questione israelo-palestinese come il caso del ragazzo palestinese trovatosi in mezzo al fuoco incrociato e sulla cui morte, a distanza di sette anni, si nutrono forti dubbi, il linciaggio dei soldati israeliani a Ramallah con la clamorosa lettera di scuse all’Autorità palestinese da parte del corrispondente della Rai, Riccardo Cristiano, l’assedio dei terroristi nella Basilica della Natività, la falsa strage di Jenin, la guerra con il Libano. L’autore denuncia l’uso improprio di immagini, talvolta falsificate, svela le censure messe in atto da alcuni giornali su certe notizie e infine mette in rilievo come la questione israelo-palestinese sia diventata in Italia materia di scontro politico, con posizioni precostituite secondo gli schieramenti di partito, con buona pace dell’obiettività dell’informazione. Un libro-denuncia che farà discutere. Giuseppe Giannotti, nato a San Benedetto del Tronto il 15 marzo 1954, laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Cassino, giornalista de “Il Secolo Xix” di Genova, è esperto della questione mediorientale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|