|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
IL NUOVO NUMERO DELL´ALMANACCO DELLA SCIENZA DEDICA LA SUA PARTE MONOGRAFICA, LA RUBRICA TUTTO CNR, A: UN CNR DI CLASSE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 18 settembre 2008 - Il ritorno sui banchi è sempre un momento delicato: in occasione del rientro di studenti e insegnanti, l´Almanacco della Scienza propone alcune attività di formazione e divulgazione svolte dagli Istituti del Cnr nelle scuole. Molte e varie le proposte per arricchire i consueti programmi: dai corsi per individuare le sofisticazioni alimentari alle tecniche di estrazione ed esame del Dna, dall´analisi sensoriale all´introduzione in aula dei robot. Con il nuovo numero autunnale inauguriamo due nuove sezioni nella rubrica Scaffali: Internazionali e Mu! ltimedialità. Un modo per offrirvi un prodotto sempre più ricco e interessante “Raccontare la matematica pensando a Queneau” Per spiegare il fenomeno di super-idrorepellenza si può ricorrere a una favola o all´animazione grafica. E tutto diventa più comprensibile. “Formazione sui banchi. Del mercato” L´ha organizzata l´Ispa-cnr, per insegnare ai ragazzi come controllare, con test chimici e analisi di laboratorio, la qualità dei cibi. “Alla scoperta dei segreti del Dna” A insegnare a estrarlo, isolarlo ed esaminarlo pensa l´Inmm-cnr. Con seminari rivolti a studenti delle scuole medie di Roma e provincia. “La ´lingua della ricerca´? La insegnano gli scienziati del Cnr” Attraverso lezioni e visite ai laboratori, si introducono al vocabolario criptico della scienza i giovani, che devono trasformarsi a loro volta in divulgatori. “Anche sul gusto c´è molto da imparare” Lo ha capito l´Ibimet-cnr, che spiega come seguire una dieta sana ricorrendo all´analisi sensoriale. “Così l´Irpps avvicina alla scienza” Nuove forme di didattica, studi sperimentali e indagini statistiche. Sono gli strumenti utilizzati per aumentare la partecipazione della gente ai temi scientifici. Roberta, una robot per amica Il progetto europeo, basato sul ! ´learning by doing´, mira a contrastare la diminuzione di iscrizioni femminili alle facoltà scientifiche. “Alimentazione: educare per prevenire” E´ il metodo adottato dall´Ibim-cnr per combattere la diffusione di malattie legate a stili di vita sbagliati. “Alla Ludoteca esperimenti interattivi per grandi e piccoli” La struttura consente di ´toccare con mano´ i fenomeni fisici che circondano la nostra vita. Per capire meglio le leggi e le teorie scientifiche. In Primo Piano si parla di: “Uragani, terribili e imprevedibili” Gli uragani anche questa estate hanno portato il loro periodico carico di distruzione e mo! rte. Claudio Rafanelli dell´Idac-cnr spiega come si formano. La rubrica Vetrina propone: Se la filosofia diventa fantasiosa - Il Cnr illumina la ´Notte dei ricercatori´ - Le altre proposte. Per la rubrica L´intervista abbiamo parlato con Edoardo Vianello. Ha alle spalle più di mezzo secolo di carriera Edoardo Vianello, autore di canzoni di grande successo negli anni Sessanta “I ricercatori, lavoratori silenziosi” L´almanacco, in Cinelab, ha visto: Si ispira alla fisica quantistica lo spettacolo ´La suggeritrice´, in! scena al Castello di Padernello (Br) fino al 30 settembre “Teatro, Quanti protagonisti. ” E ancora le rubriche di Formazione: Al via un master in scienze gastronomiche - Premiate10 tesi sui diritti dei consumatori - Un corso per diventare giuristi extraeuropei - L´accademia dei Georgofili indice un concorso per zootecnici Scaffali: Einstein l´italiano, tra scienza e politica - La sanità del futuro? Corre in rete - La responsabilità sociale d´impresa in Italia - L´integrazione nasce dalla lingua. E dalla sua comprensione - Germogli a tutta salute - - La libertà vista dal pensiero cattolico - Un calendario di eventi da vivere - Storia d´amore e di fobie - Superare l´afasia si può. Anzi, si deve - Un thriller ai confini della pazzia - Come vivere felici con un orso - Quando la psichiatria entra in carcere - Nozioni di climatologia per inesperti - Apprendere giocando - Esperienze di clownterapia - Quando un matematico incontra il fumetto - Le Scienze festeggia i primi 40 anni. Infine gioca con noi http://www. Almanacco. Rm. Cnr. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|