|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
BERGAMO APRE LE PORTE ALLA FIERA FORUM DELLA REGISTRAZIONE AMBIENTALE EMAS
|
|
|
 |
|
|
Bergamo, 18 settembre 2008 - “patria” della Fiera Forum dedicata alla registrazione ambientale Emas. La seconda edizione dell’iniziativa intitolata “Pensare globale, agire locale” sbarca in terra bergamasca. Dal 23 al 25 ottobre, nella sede della Provincia: tre giorni di workshop, convegni ed esposizioni. Per avvicinare il pubblico al mondo della registrazione ambientale, ma anche per suscitare dialogo e confronto tra le istituzioni e i soggetti già in possesso del certificato. Prestando particolare attenzione alle innovazioni apportate dal regolamento Emas Iii. Dopo il successo di Bienno (Brescia), capofila del progetto ideato lo scorso anno dai consulenti di Sigeambiente, la Fiera Forum è pronta a fare il bis. Voluta, nell’edizione 2008, dalla Provincia di Bergamo; con il contributo della Regione Lombardia, oltre che con il patrocinio della Commissione Europea, di Arpa Lombardia e di Confindustria Bergamo. Registrato Emas nell’ottobre 2007, l’ente bergamasco aprirà le porte del Palazzo di Via Tasso 8. È qui che si riuniranno esperti del settore, con l’obiettivo di affrontare i “temi caldi” inerenti il processo di registrazione ambientale. Quest’ultimo intrapreso da numerosi Comuni, enti pubblici ed aziende del territorio lombardo, consapevoli dei vantaggi che se ne ricavano. Due i tipi di certificazione ambientale più diffusi: Iso 14001 ed Emas. Registrarsi significa dotarsi di un sistema di gestione ambientale, basato sul rispetto normativo. Perseguendo la finalità di migliorare la gestione del territorio, incidendo sulla qualità della vita dei cittadini. Obiettivi che, nel caso dei Comuni, passano attraverso un’ottimizzazione dei servizi erogati, tra cui acquedotto, fognature e rifiuti. La seconda edizione della Fiera Forum della registrazione ambientale Emas vuole essere luogo di confronto delle problematiche e delle difficoltà incontrate dagli enti, ma anche stimolo per un continuo miglioramento, nella consapevolezza di dover avvicinare il pubblico alle tematiche analizzate. Intenso il programma di workshop e convegni. Si inizia giovedì 23 ottobre: sotto esame, il ruolo della conformità normativa, considerata la base di un sistema di gestione ambientale. Ad essere affrontati, argomenti quali la raccolta differenziata dei rifiuti e la gestione energetica del patrimonio immobiliare. Venerdì 24 ottobre sarà il turno dell’analisi dei cambiamenti apportati dall’innovativo insieme di norme: i contributi, le agevolazioni e gli strumenti di semplificazione previsti per le organizzazioni certificate Iso 14001 e Emas; i limiti e lo sviluppo insiti nella dichiarazione ambientale. Sabato 25 ottobre il convegno conclusivo, dedicato alla presentazione, da parte della Commissione Europea, del nuovo regolamento Emas Iii. A prendere la parola, esponenti del Ministero dell’Ambiente, dell’Unione Europea D. G. Enviromental Industry, dell’Help Desk Emas e della Regione Lombardia. Tra le novità di Emas Iii, la possibilità di “certificare il territorio”, creando un unico sistema di gestione, strategico nelle zone turistiche. Trasformando la registrazione in strumento di comunicazione e di marketing. Stand espositivi, allestiti nel cortile interno del Palazzo della Provincia di Bergamo, consentiranno ad organizzazioni, aziende ed amministrazioni certificate di presentare al pubblico la propria esperienza, dando dimostrazione di quanto affrontato nei dibattiti. Si tratta di un’opportunità rivolta anche ai cittadini, con la quale conoscere da vicino il lavoro e l’impegno che si celano dietro al logo della registrazione ambientale. Un’occasione, in altre parole, per capire il valore e l’utilità di azioni che, seppur non immediatamente visibili, hanno effetti positivi sulla qualità della vita di ciascuno. Www. Fieraemas. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|