Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  GOLF - 37ª RYDER CUP: STATI UNITI A CACCIA DI RIVINCITE IN MALESIA I DUE MOLINARI CERCANO LA QUALIFICAZIONE PER LA WORLD CUP

 
   
  Roma, 18 settembre 2008 - Al Valhalla Gc, a Louisville nel Kentucky si svolge la 37ª edizione della Ryder Cup (19-21 settembre), la sfida biennale che vede di fronte le selezioni di Europa e Stati Uniti composte da 12 giocatori. Il torneo si disputerà da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Nelle prime due giornate si disputeranno i doppi, quattro al mattino e quattro al pomeriggio, rispettivamente con formula foursome e “quattro palle” match play. Domenica, poi, il gran finale con i dodici incontri singoli. In palio 28 punti: al team europeo, guidato dal capitano Nick Faldo, ne basteranno 14 per conquistare il trofeo che in caso di pareggio resta ai detentori, a quello statunitense, affidato a Paul Azinger ne occorreranno almeno 14,5. L’europa viene da tre successi consecutivi (The Belfry 2002, Oakland 2004 e K Club di Dublino, 2006), gli ultimi con l’identico umilinate punteggio per gli sconfitti di 18,5-9,5. Dunque grandissima voglia di riscatto degli statunitensi che globalmente hanno conquistato il trofeo 25 volte (24 vittorie e un pari da detentori) e lo hanno perso 11 volte (10 sconfitte e un pari con Europa detentrice). Il punto, però, è che negli ultimi undici incontri la Ryder Cup è andata oltre oceano solo tre volte. Compongono la formazione continentale l’irlandese Padraig Harrington, lo spagnolo Sergio Garcia, l’inglese Lee Westwood e gli svedesi Henrik Stenson e Robert Karlsson (qualificati attraverso la classifica World Points), l’iberico Miguel Angel Jimenez, l’irlandese Graeme Mcdowell, l’inglese Justin Rose, il danese Soren Hansen e l’inglese Oliver Wilson (classifica European Point) e gli inglesi Paul Casey e Ian Poulter che hanno avuto le wild card. Debuttano Rose, Wilson, Mcdowell e Hansen, mentre i veterani sono Westwood, alla sesta presenza, Harrington e Garcia alla quinta. Nel team americano Azinger ha affidato le sue quattro wild card a Chad Campbell, Steve Stricker, Hunter Mahan e J. B. Holmes. Il quartetto si è aggiunto agli otto giocatori che si sono qualificati attraverso l’apposita classifica, nell’ordine: Phil Mickelson, Stewart Cink, Kenny Perry, Jim Furyk, Anthony Kim, Justin Leonard, Ben Curtis e Boo Weekley. Quest’ultimo è entrato per la defezione di Tiger Woods, primo nella graduatoria e fermo per l’infortunio al ginocchio. I debuttanti sono sei: Kim, Curtis, Holmes, Hunter, Weekley e Stricker. Settima partecipazione per Mickelson e sesta per Furyk. Non ci saranno atleti azzurri in campo, ma l’Italia sarà ancora una volta rappresentata nello staff della formazione continentale perché Donato Di Ponziano, direttore della Scuola Nazionale Professionisti, Deputy Chairman della Pga Europa e Presidente del Comitato Organizzatore dell’Open d’Italia, farà nuovamente parte del Technical Policy Committee, nell’ambito del Policy Board Ampia la copertura televisiva di Sky, sui canali Sky Sport 3, Sky Sport Hd e Sky Sport 16/9, con i seguenti orari: giovedì 18 settembre dalle ore 22 alle ore 23,15 (cerimonia d’apertura); venerdì 19 e sabato 20 dalle ore 14 alle ore 0,45; domenica 21 dalle ore 18 alle ore 1,00. I Fratelli Molinari Cercano In Malesia La Qualificazione Per La World Cup - Francesco ed Edoardo Molinari vestono i colori azzurri al Kota Permal G&cc di Kuala Lumpur in Malesia nel Fortis International Challenge (18-21 settembre), una delle tre prove di selezione che assegnano complessivamente nove posti nella World Cup in programma dal 27 al 30 novembre al Mission Hills Gc, in Cina, sul percorso disegnato da José Maria Olazabal. In Malesia saranno in campo diciotto formazioni per contendersi i tre posti a disposizione. Oltre all’Italia vi saranno: Bangladesh (Md Siddiqur Rahman, Md Jibon Ali), Brunei (Pengiran Hassanal, Faiz Damit), Ghana (Emos Korblah, Victor Bravemensah), Kenya (Dismas Indiza, Anil Shah), Corea (Bae Sang-moon, Kim Hyung-tae), Nigeria (Oyebanji Gboyega, Odoh Andrew Oche), Singapore (Mardan Mamat, Lam Chih Bing), Sri Lanka (Anura Rohana, Lalith Kumara), Pakistan (Muhammad Shabbir, Muhammad Munir), Myanmar (Soe Kyaw Naing, Zaw Zaw Latt), Hong Kong (Derek Fung, David Freeman), Nepal (Deepak Thapa Magar, Deepak Neupane), Indonesia (Junaedi Ibrahim, Sarmilih, Malaysia (Iain Steel, Danny Chia), Philippines (Angelo Que, Mars Pucay), Uganda (Deo Akope, Godfrey Mande) e Swaziland (Robbie Wesselo, Meshak Zwane). Si gioca sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno con la stessa formula della World Cup ossia giri fourballs e foursome alternati. Lo scorso anno i due Molinari, dopo aver superato la qualifica, si sono classificati 17. I nel torneo disputato per la prima al Mission Hills (dove rimarrà per dodici anni) vinto dagli scozzesi Colin Montgomerie e Marc Warren. Le altre due prove di selezione, con tre posti a disposizione in ciascuna, si svolgeranno al Sierra Golf Club in Pętkowice, in Polonia (25-28 settembre) e al Caracas Country Club in Venezuela (7-10 ottobre). Let: Sei Italiane In Svezia - Sei proettes italiane scendono in campo nel Goteborg Masters (18-21 settembre) sul percorso del Lucke Golf Club a Goteborg in Svezia. Sono Diana Luna, Stefania Croce, Anna Rossi, Veronica Zorzi, Vittoria Valvassori e Margherita Rigon. Tra le favorite la francese Gwladys Nocera, le svedesi Helen Alfredsson, Sophie Gustafson e Lotta Wahlin, l’inglese Laura Davies, la coreana Amy Yang e Diana Luna, reduce da tre piazzamenti consecutivi entro le prime cinque. Il montepremi è di 250. 000 euro dei quali 37. 500 andranno alla vincitrice. Ricco Montepremi Per Il Challenge Tour In Kazakhstan - Ben 450. 000 euro costituiscono l’allettante montepremi che ha richiamato sul percorso del Nurtau Gc, ad Almaty in Kazakhstan, i migliori esponenti del Challenge Tour per il Kazakhstan Open (18-21 settembre). Sei gli italiani: Marco Soffietti, Lorenzo Gagli, Alessio Bruschi, Michele Reale, Gregory Molteni e Alessandro Tadini che è tra i favoriti. Sarà interessante seguire il finlandese Antti Ahokas e gli inglesi Seve Benson e David Horsey, che hanno vinto due volte in stagione: con un terzo titolo salirebbero direttamente nell’European Tour. Us Pga Tour: Iniziano Le Falls Series - Con il Viking Classic (18-21 settembre), che si svolge sul percorso dell’Annandale Gc a Madison nel Mississippi, iniziano le sette gare finali dell’Us Pga Tour, denominate Fall Series: serviranno per definire l’ordine di merito, che lascia ogni anno le “carte” ai primi 125 classificati. Tra i partecipanti Rory Sabbatini, Todd Hamilton, Charles Howell Iii, David Toms, Chris Dimarco e John Daly. Il montepremi è di 3,6 milioni di dollari dei qual 648. 000 riservati al vincitore. Tour School Stage 1: Nicola Maestroni Secondo A Bogogno - Nicola Maestroni, con 65 colpi, è al secondo posto sul percorso del Golf Club Bogogno dopo il giro iniziale della Tour School Stage 1 (Section B), che si sta disputando anche all’Oxfordshire Gc di Thame in Inghilterra e al Golf de Moliets in Francia. Maestroni ha un colpo di ritardo dal leader, lo spagnolo Jordi Garcia Pinto, e uno di vantaggio sui terzi classificati, lo statunitense Matt Davidson e l’iberico Ignacio Sanchez Palencia. Tra i primi dieci anche Alberto Campanile, quinto con 67, Marco Bernardini e il dilettante Andrea Perrino noni con 68. Seguono l’altro amateur Federico Colombo e Andrea Rota 14. I con 69, Alfredo Da Corte, Marco Guerisoli e Giacomo Tonelli 22. I con 70, Stefano Reale 32° con 71, Matteo Delpodio, Emmanuele Lattanzi e Andrea Maestroni 43. I con 72, Nicolò Gaggero, Giorgio Grillo, Alessandro Napoleoni e Andrea Signor 52. I con 73. In gara 31 giocatori italiani su 131 partecipanti. Saranno ammessi allo Stage 2 trenta concorrenti per torneo e i pari merito al 30° posto, ma solo al termine delle gare l’European Tour darà il numero esatto dei posti a disposizione (previsti almeno 97). Al Golf de Moliets (130 partenti) molte difficoltà per i due italiani campo, Marco Crespi, 103° con 76, e Matteo Verardo, 111° con 77. In vetta il colombiano Manuel Merizalde con 65, quindi il francese Raphael Pellicioli con 66, l’irlandese Eddie Barr, il dilettante olandese Richard Kind e lo spagnolo José Lorca con 67. Infine all’Oxfordshire Gc (131 partenti) situazione compromessa per Alain Vergari, 130° con 84. Tre inglesi al primo posto con 65: Jamie Elson, Steven Ritchie e Chris Wood. Duke Of York: Giulia Molinaro 12ª - Giulia Molinaro ha concluso al 12° posto con 78 colpi il primo giro del Duke of York, torneo che si sta disputando sul tracciato del Golf Club Dundonald a Irvine, nei pressi di Troon in Scozia, dove difende il titolo conquistato tra le ragazze lo scorso anno. In una giornata di pioggia battente si è portato in vetta con 69 Stiggy Hodgson, che precede Kelsey Macdonald (70) e lo spagnolo Carlos Pigem (71). All’ultimo momento non hanno preso parte alla trasferta Claudio Viganò, che aveva vinto il torneo nella scorsa stagione, e Cristiano Terragni. Junior Ryder Cup: Stati Uniti Straripanti, Ma Vince Matteo Manassero - Stati Uniti straripanti nella prima giornata della Junior Ryder Cup, che si sta svolgendo sul percorso del The Club at Olde Stone ad Alvaton nel Kentucky: la selezione europea under 16, infatti, ha subito quasi un cappotto (10,5-1,5) cogliendo solo un pari e una vittoria nei dodici match giocati. Il punto pieno è stato opera nel fourballs misto dell’azzurro Matteo Manassero che insieme alla danese Daisy Nielsen ha superato per 1 up Andrew Yun/erynne Lee. Nel foursome, invece, il lombardo in coppia con il francese Stanislas Gautier ha ceduto per 2 up contro Anthony Paolucci/jordan Spieth. Prima Giornata - I risultati - Foursomes: Cameron Peck/cory Whitsett (Usa) e Julien Brun/adrian Otaegui (Eur) pari; Danielle Frasier/jennifer Johnson (Usa) b Kelly Tidy/leona Maguire (Eur) 3/2; Jeffrey Kang/andrew Yun (Usa) b Chris Lloyd/moritz Lampert (Eur) 7/5; Alexis Thompson/sarah Brown (Usa) b. Daisy Nielsen/lisa Maguire (Eur) 7/6; Anthony Paolucci/jordan Spieth (Usa) b Stanislas Gautier/matteo Manassero (Eur) 2 up; Erynne Lee/tiffany Lua (Usa) b Carly Booth/anna Arrese (Eur) 5/3 Fourballs: Cory Whitsett/jennifer Johnson (Usa) b Moritz Lampert/kelly Tidy (Eur) 2/1; Cameron Peck/sarah Brown (Usa) b Chris Lloyd/leona Maguire (Eur) 3/1; Matteo Manassero/daisy Nielsen (Eur) b Andrew Yun/erynne Lee (Usa) 1 up; Jordan Spieth/alexis Thompson (Usa) b Stanislas Gautier/lisa Maguire (Eur) 6/5; Anthony Paolucci/danielle Frasier (Usa) b Adrian Otaegui/anna Arrese (Eur) 5/3; Jeffrey Kang/tiffany Lua (Usa) b Julien Brun/carly Booth (Eur) 5/4 .  
   
 

<<BACK