Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  TAVOLA ROTONDA SU PORTO DI TRIESTE

 
   
  Trieste, 18 settembre 2008 - L´ammodernamento delle infrastrutture di trasporto del Friuli Venezia Giulia costituisce un´opportunità per tutto il Paese. Lo ha sottolineato l´assessore regionale alla Viabilità e alle Infrastrutture di trasporto Riccardo Riccardi, intervenendo ieri mattina a Trieste, nella sala "Tessitori" del Consiglio regionale, a una tavola rotonda promossa dall´Istiee (Istituto per lo studio dei trasporti nell´integrazione economica europea) sul tema "Europa e Trieste. Le infrastrutture per lo sviluppo del porto". Nel corso del dibattito, coordinato dal presidente dell´Istiee Giacomo Borruso, si sono confrontati l´amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti, il presidente di Federtrasporti Emilio Pietrelli, il presidente della società di navigazione Italia Marittima Pierluigi Maneschi e, per l´Autorità portuale di Trieste, il segretario generale Martino Conticelli. "Siamo certamente - ha premesso l´assessore - una regione di soli 1,2 milioni di abitanti, ma posta oggi al centro dell´Europa. Se rivendichiamo uno spazio, un ruolo nel settore dei trasporti, è perché riteniamo che sia di interesse per tutto il Paese". Secondo l´assessore, siamo in un momento in cui occorre avere il coraggio di assumere decisioni forti, spazzando via consuetudini, equilibri e logiche superate. I poteri straordinari assegnati al presidente della Regione Renzo Tondo per la terza corsia dell´autostrada A 4 possono costituire, in questo senso, un´occasione da non perdere, simile a ciò che ha rappresentato per la regione il terremoto del Friuli del 1976. È possibile insomma partire dalla condizione di emergenza della A 4, ha spiegato l´assessore, per costruire in Friuli Venezia Giulia un programma nell´interesse del Paese. Occorre tuttavia preliminarmente una maggiore capacità di dialogo e comunicazione fra tutte le componenti del sistema dei trasporti - stradale, ferroviaria, portuale - per raggiungere quella coesione interna che è indispensabile per trattare poi con i grandi operatori che stanno fuori regione. Nel corso del dibattito sono emerse le potenzialità di sviluppo di Trieste che rappresenta, per l´amministratore delegato delle Ferrovie Moretti, l´unico porto italiano, assieme a Genova, che si inserisce nella piattaforma continentale europea. Moretti ha perciò ribadito l´interesse delle Ferrovie per lo scalo di Trieste, oltre che per l´Interporto di Cervignano, ma ha anche sollecitato decisioni rapide da parte delle autorità regionali e locali sul ruolo di queste due infrastrutture. .  
   
 

<<BACK