Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  IL TRASPORTO INTERMODALE A NORD E A SUD DELLE ALPI. UN CONVEGNO PROMOSSO DAL SISTEMA CAMERALE ITALIANO E TEDESCO PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DEL TRASPORTO DELLE MERCI TRA ITALIA E GERMANIA

 
   
   Milano‐ Monaco di Baviera 18 settembre 2008 - L’aumento dei traffici mondiali ha comportato una costante crescita del ruolo della logistica, settore questo in continua espansione e di importanza strategica. Nell’ambito dei rapporti economici tra Italia e Germania, le problematiche relative al trasporto delle merci tra i due Paesi, e le possibili collaborazioni per un miglioramento dello stesso, acquisiscono un’importanza ancor maggiore in un’ottica allargata che consideri anche le relazioni commerciali tra la Germania e Paesi d’oltremare. Su questi temi si confronteranno i relatori che prenderanno parte al convegno “Il trasporto intermodale a Nord e a Sud delle Alpi“ che si terrá il giorno 2 ottobre a Milano presso la sede della Mercedes Benz Italia (via Gottlieb Daimler 1), organizzato dalla Camera di Commercio Tedesca a Milano assieme alla Camera di Commercio Italiana di Monaco di Baviera ed al Consolato Generale di Germania a Milano, con la collaborazione di Uniontrasporti. L’evento si propone l’obiettivo di esaminare la situazione attuale e delineare ulteriori possibilità di collaborazione tra gli operatori dei due Paesi anche al fine di valorizzare l’utilizzo dell’Italia quale “piattaforma logistica intermodale” con un’integrazione maggiore dei porti ed interporti italiani all’interno dei traffici tra Germania ed altri Paesi del bacino del Mediterraneo e dell’Estremo Oriente. Il valore del fatturato complessivo delle aziende di logistica in Europa è stimato pari a circa 900 Miliardi di Euro, di cui circa il 23% rappresenta la quota di mercato della sola Germania che occupa quindi un posto di assoluto primo piano. Per un Paese quale la Germania con un’economia fortemente orientata all’export (nel 2007 l’avanzo commerciale ha raggiunto il record assoluto di €196,5 Miliardi) il settore della logistica si colloca al terzo posto per importanza dopo il commercio e l’industria automobilistica (con 2,7 milioni di occupati ed un fatturato complessivo di 210 miliardi di euro) contribuendo per un 7% al Pil tedesco. Sul lato italiano, la logistica nazionale produce un valore stimato in 190 miliardi di Euro che rappresenta il 13% del totale europeo e l’11‐12% del Pil nazionale. La quota dell´Italia delle esportazioni sul mercato tedesco è al 5,7% con un valore di quasi 43 Miliardi di euro (2006). Le lavorazioni meccaniche e i prodotti alimentari sono i settori che hanno affermato il Made in Italy in Germania che resta il principale partner commerciale dell’Italia, in termini di esportazioni, di investimenti diretti in entrata (la Germania è il secondo Paese investitore in Italia dopo gli Usa), di turismo e di partecipazioni azionarie. La Baviera e il Baden‐württemberg assorbono da soli quasi il 50% delle esportazioni italiane in Germania, anche se gran parte delle merci è di transito in queste regioni, che sono un importante centro di distribuzione dei prodotti verso il Centro Europa. L’inizio della conferenza avverrà alle ore 14. 00 e vi interverranno alcuni tra i maggiori operatori del settore e soggetti istituzionali italiani e tedeschi, tra i quali: Mario Zucchino, presidente della Camera di Commercio italo‐germanica, Axel Hartmann, console generale di Germania a Milano, Otto Wiesheu, consigliere Economia e Politica Deutsche Bahn Ag, Vittorio Macchitella, direttore di Uniontrasporti, Alessandro Ricci, Presidente dell’Interporto Bologna, Manfred Michel, Ad Deutsche Umschlaggellschaft Schiene‐strasse (Duss) mbH, Eugen Egetenmeier, direttore Fiera di Monaco. .  
   
 

<<BACK