|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
LŽIMPOLLINAZIONE DEGLI INSETTI VALE 153 MLD EUR ALLŽANNO
|
|
|
 |
|
|
Secondo una nuova ricerca finanziata dallŽUe, i servizi di impollinazione forniti dagli insetti, principalmente api, valgono 153 Mld Eur allŽanno. Questa cifra corrisponde a quasi un decimo del valore totale della produzione agricola mondiale di alimenti. Gli scienziati mettono in guardia che, senza questi servizi di impollinazione, le forniture di frutta, ortaggi e stimolanti come caffè e cacao non soddisferanno più lŽattuale domanda. Gli impollinatori, in particolare le api, stanno diminuendo in tutto il mondo; in alcune aree agricole, i coltivatori devono già importare le api per garantire lŽimpollinazione delle proprie colture. Circa lŽ84% delle specie coltivate in Europa dipende dallŽimpollinazione degli insetti, come anche il 70% delle principali colture utilizzate nel mondo per il consumo umano. Tuttavia, lŽimpatto economico su scala globale di una totale perdita dei servizi di impollinazione rimane incerta. In questo studio, ricercatori francesi e tedeschi hanno analizzato la dipendenza dallŽimpollinazione degli insetti di 100 colture utilizzate nel mondo per il consumo umano. In base a questo hanno calcolato lŽimpatto della totale perdita dei servizi di impollinazione sui livelli di produzione. I loro risultati sono pubblicati nella rivista Ecological Economics. I ricercatori hanno stimato che lŽimpollinazione degli insetti ha un valore di circa 153 Mld Eur allŽanno, una cifra che rappresenta il 9,5% del valore totale della produzione mondiale agricola di alimenti. Gli scienziati fanno notare che la perdita totale di insetti impollinatori non metterebbe in pericolo la fornitura globale di alimenti, ma ne soffrirebbe la produzione di determinate categorie. Nello specifico, la produzione di tre categorie di colture (frutta, ortaggi e stimolanti) si ridurrebbe molto al di sotto degli attuali livelli di consumo. Regioni che sono già importatori netti di queste colture potrebbero avere particolari problemi. Ad esempio, il consumo di frutta nellŽUe supera del 20% la produzione. I ricercatori sottolineano il fatto che i loro calcoli si occupano soltanto di quelle colture prodotte esplicitamente per il consumo umano; ma essi non hanno tenuto conto della produzione di colture che vengono consumate dagli animali da pascolo, della coltivazione di piante per i biocarburanti, della produzione di semi per fiori ornamentali e dellŽimpollinazione delle piante selvatiche. Quindi, il valore totale dei servizi di impollinazione forniti dagli insetti allŽeconomia globale è probabilmente molto superiore a 153 Mld Eur. Il supporto Ue per la ricerca è venuto dal progetto Alarm ("Valutazione su vasta scala dei rischi ambientali per la biodiversità con metodi sperimentati"), che è finanziato nellŽambito dellŽarea tematica "Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi" del Sesto programma quadro (6°Pq). Per ulteriori informazioni, visitare: Ecological Economics: http://www. Elsevier. Com/locate/ecolecon Progetto Alarm: http://www. Alarmproject. Net/alarm Centro di ricerca ambientale Helmholtz (Ufz): http://www. Ufz. De . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|