|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
CER: SOSTEGNO AI GIOVANI RICERCATORI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 18 settembre 2008 - Il Consiglio europeo della ricerca (Cer) sta indicando la strada nell´offrire sostegno finanziario ad alcuni dei migliori ricercatori europei. I finanziamenti del Cer, per un totale di 7,5 Mld Eur, non solo offrono sostegno alla ricerca, ma stimolano anche la ricerca innovativa in nuovi campi all´avanguardia, campi che non sarebbero stati possibili senza il supporto del Cer. Il Cer ha incrementato il loro finanziamento e finanzia giovani scienziati anche attraverso l´Erc Starting Grant Scheme. L´europa ha fornito al mondo alcune delle ricerche più innovative, ricerche nate dalle menti di scienziati nati e cresciuti in Europa. Negli ultimi anni molte di queste menti brillanti hanno lasciato l´Europa cercando nuove opportunità all´estero. L´erc Starting Grant Scheme, tuttavia, cerca di invertire questo trend e mira a tenere i giovani ricercatori promettenti più vicini a casa. In particolare, i finanziamenti nell´ambito di questo programma sostengono i capi di ricerca e li aiutano nel passaggio dal lavoro sotto un supervisor alla creazione di percorsi di ricerca e lo svolgimento di ricerche proprie. Offrirà anche aiuto nella creazione di nuovi team di ricerca e ai team già esistenti. Uno di questi ricercatori è la dott. Ssa Katja Sträßer, che all´età di 36 anni è una dei fortunati candidati scelti, tra un totale di 10 000 proposte di progetti, per ricevere una borsa di 1 Mio Eur per finanziare i loro progetti di ricerca. La sua ricerca sarà incentrata sulla conversione di informazioni genetiche in proteine. La dott. Essa Sträßer, e altri come lei, ha constatato che la borsa ha dato uno slancionotevole sia alla loro ricerca che ai loro obiettivi personali. Come quello di molti altri beneficiari, il suo progetto si protrarrà per i prossimi cinque anni, la durata massima di finanziamento per i progetti da parte del Cer. La somma totale che un progetto di ricerca può ricevere è di 2 Mio Eur. Per poter essere scelto, il ricercatore principale può essere di qualsiasi nazionalità e età, a condizione che abbia conseguito un dottorato di ricerca (o diploma equivalente) da almeno tre e non più di otto anni prima dell´invito a presentare proposte. L´istituzione che lo ospita deve essere uno Stato membro dell´Ue o un Paese associato (questi includono Albania, Croazia, Islanda, Israele, Liechtenstein, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Norvegia, Montenegro, Serbia, Svizzera e Turchia). Da notare che il Cer non esiste da molto tempo. La sua istituzione legale è avvenuta a Berlino nel febbraio del 2007 con il riconoscimento da parte del Parlamento europeo che gli assegnò un budget di 7,5 Mld Eur da distribuire nell´arco di 7 anni. Tutti i campi di ricerca sono sostenuti dalla borsa, non soltanto le scienze esatte, ma anche le scienze sociali e umanistiche. Tuttavia, viene data emfasi alle proposte di ricerca all´avanguardia e alla ricerca interdisciplinare. Questo tipo di ricerca non si cimenta in un unico campo, ma al contrario abbraccia molti campi della scienza e le riunisce sotto un unico tetto. Concentrandosi su questi campi, la borsa spera di incoraggiare approcci alla ricerca nuovi e non convenzionali che dimostreranno di dare dei frutti ed di essere innovative. Per ulteriori informazioni, visitare: Consiglio europeo della ricerca: http://erc. Europa. Eu/ Il sito "Idee" del 7°Pq su Cordis http://cordis. Europa. Eu/fp7/ideas/home_it. Html . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|