|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
CASA RICORDI: UNA MOSTRA CHE PORTA LA TRADIZIONE MUSICALE MILANESE NEL MONDO. GRAN FINALE CON L’EXPO 2015
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 settembre 2008 - “Quando si parla di musica classica in Italia, non si può fare a meno di parlare di Casa Ricordi, la più antica casa editrice musicale italiana in attività, sicuramente il più importante editore di musica lirica al mondo. La mostra che presentiamo oggi, conclude il triennio di celebrazioni dedicate al bicentenario di Casa Ricordi”. Sono le parole del Sindaco di Milano Letizia Moratti, che ieri mattina è intervenuta alla presentazione della mostra “That’s Opera”, che partirà da Bruxelles il 14 novembre e si concluderà a Milano nel 2015. “Oggi – ha detto il Sindaco Letizia Moratti – non presentiamo solo un progetto, ma anche una mostra. Un progetto che fa parte della storia culturale e industriale della nostra città e che attraverso questo percorso nel mondo farà approdare questo nucleo storico a Milano”. “È una mostra itinerante – ha continuato il Sindaco Letizia Moratti - che porta la grande tradizione musicale milanese nelle capitali di tutto il mondo, Bruxelles, Pechino, Berlino, New York, San Pietroburgo, Parigi, Londra, in un percorso che da novembre 2008 culminerà con l’Expo 2015”. “Quella che era una piccola tipografia – ha proseguito Letizia Moratti - aperta da Giovanni Ricordi nel 1808, divenne ben presto la principale casa editrice musicale italiana. Basti pensare che sei anni dopo era già proprietaria di 800 partiture e 17 anni dopo Giovanni Ricordi riuscì ad acquistare la proprietà di tutto l’archivio musicale del Teatro alla Scala”. “Questa mostra – ha ricordato il Sindaco - racconta 200 anni nei quali Casa Ricordi prima con Giovanni, poi con Tito e poi con Giulio è legata in maniera indissolubile ai grandi nomi della grande musica. Una famiglia capace, in linea con la tradizione milanese, di innovare nel tempo. Ricordi è stata ed è la casa musicale che ha saputo dar voce dagli anni ‘60 in poi ai grandi artisti dell’epoca”. “L’archivio Ricordi – ha concluso Letizia Moratti - ha seguito sempre l’innovazione. Adesso abbiamo questo patrimonio inestimabile dentro al quale c’è tutta la nostra storia classica ma anche la contemporaneità. L’obiettivo è riunificate l’archivio Ricordi della Pinacoteca di Brera, dentro questo grande nuovo museo della musica al Castello Sforzesco”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|