|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA A ROMA TERZA EDIZIONE “OTTOBRE PIOVONO I LIBRI”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 18 settembre 2008 - “Rilanciare e rafforzare le peculiarità del territorio anche attraverso il libro e la lettura”: è l’obiettivo della terza edizione di “Ottobre piovono libri” presentata a Roma nel salone del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal dottor Enrico Hüllweck in rappresentanza del Ministro Sandro Bondi e alla presenza dell’assessore regionale Antonio Autilio, in qualità di coordinatore degli assessori regionali alla Cultura. Il progetto di promozione della lettura è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Mibac, in stretta collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia (Upi), l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci): una campagna unica nel suo genere, ideata per rilanciare, incentivare e valorizzare la rete di risorse ed energie diffuse in tutta Italia, che quotidianamente si impegnano, con passione e fantasia, per la promozione del libro e della lettura. Un caleidoscopio di occasioni per incontrare i libri in oltre 630 “luoghi della lettura” distribuiti in tutto il territorio nazionale, dai più piccoli e intimi (biblioteche civiche, scolastiche, centri anziani, asili, circoli culturali) ai più affollati e visibili (fiere, festival, piazze e parchi letterari), tutti riuniti in un unico programma con l’obiettivo di trasformare l’Italia, almeno per un mese, in un Paese in cui il libro è di casa. Il legame tra libro e territorio lucano, vorremmo dimostrare – ha affermato l’assessore Autilio - è un punto di forza perché misurarsi con l’economia globale non può e non deve prescindere dalla cultura (economia della conoscenza come dettato dal programma di Lisbona 2000). L’iniziativa promossa dal Ministero ai Beni Culturali, in continuità di quanto già sperimentato negli anni precedenti, si inserisce in una strategia di promozione della lettura e in generale delle attività culturali che coincide, nella nostra realtà regionale, con due Piani regionali, quello annuale di pubblica lettura e quello annuale delle attività culturali ed educative. Proprio perché non vogliamo più limitarci a riferire i dati negativi sulla lettura in regione, è tempo che la Basilicata punti al raggiungimento degli standard nazionali ed internazionali della lettura come agli standard di fruizione di eventi culturali, di arte, musica e spettacolo dal vivo. Anche in questo settore accanto a qualche ritardo da colmare registriamo qualche “eccellenza”. In Basilicata solo il 60 per cento dei Comuni ha istituito una biblioteca e nel 40 per cento dei casi risulta funzionante; sono attive tre moderne bibliomediateche, inserite nell’ambito del Progetto Mediateca 2000 (Potenza, Matera, Moliterno) che si aggiungono a quella operante, da anni, presso la Biblioteca Nazionale di Potenza. Le Regioni – ha detto ancora Autilio - continuano a credere nell’entusiasmante avventura di “Ottobre piovono libri” nonostante le ben note difficoltà finanziarie e, con grandi sacrifici per il proprio bilancio, hanno lavorato per mettere a punto un fitto cartellone di eventi che è più ricco dell’edizione 2007. Siamo preoccupati per i tagli previsti all’intero comparto dei beni culturali che non consentiranno alle Regioni di fare di più. Ma è pur vero che le Regioni non buttano la spugna specie nella promozione della lettura. La presenza di libri nell’ambiente familiare è in assoluto il fattore che fa crescere di più i risultati scolastici dei ragazzi: in Italia i ragazzi che hanno in casa una biblioteca di almeno 100 titoli ottengono risultati del 17% migliori dei ragazzi che non hanno la stessa fortuna”. Nei prossimi giorni sarà presentato il ricco cartellone di eventi ed incontri che si svolgeranno in Basilicata in occasione della manifestazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|