|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA: ASL 4, UN SOFTWARE PER GESTIRE IL CAPITALE INTELLETTUALE
|
|
|
 |
|
|
Matera, 18 settembre 2008 - L’asl 4 di Matera rende noto che è stato realizzato il software “B. A. C. I. ” (Banca aziendale capitale intellettuale) per poter esprimere nei servizi, buoni livelli di performance, restando competitivi nel mondo sanitario. “Professionalità e qualità – riferisce la nota dell’Asl - nella gestione delle risorse del personale, con un software ad alto capitale intellettuale, è questo grazie ad un management che opera con lungimiranza e con la determinata convinzione che bisogna incentivare e perseguire costantemente politiche innovative e dinamiche di cambiamento, sia culturali che organizzative. Il software, dovrà essere alimentato tramite l’inserimento di tutti i curricula vitae professionali dei dipendenti e tenuto in continuo aggiornamento. Tutti i dipendenti, utilizzando le loro password, possono accedere al programma ed alimentarlo. Il software ‘’ B. A. C. I ‘’ a regime, permetterà di misurare, gestire ed implementare il capitale individuale, “capitale umano” aziendale , facilitando la successiva completa definizione e gestione del capitale intellettuale aziendale”. Il commissario della Asl 4, Maroscia afferma si defisce: “convinto assertore dell’utilità del programma. Anzi – afferma - ‘Sono oggi ancora più convinto che la risorsa più importante per una organizzazione è rappresentata dal capitale intellettuale, punteremo su questo patrimonio per garantire efficienza e qualità dei nostri servizi. E’ stato dimostrato,infatti, che oltre l’80 per cento del valore aziendale è generato da elementi intangibili afferenti al capitale umano, relazionale ed organizzativo’’. Il software “B. A. C. I. È stato progettato e realizzato nel corso della normale attività istituzionale dalla Posizione organizzativa del servizio assistenza , Pino Liccese responsabile Area omogenea Assistenziale (Aoa) del Distretto di Matera e dal responsabile del Sistema Informativo aziendale, Nando Vaccaro che si sono avvalsi per la realizzazione della collaborazione della Area direzionale del servizio assistenza, del Centro studi e dell’Ufficio formazione ed educazione continua in medicina (Ecm). Franco D’egidio, amministratore delegato della Sumit in riferimento al software B. A. C. I. Afferma: “Purtroppo molti manager sanno appena che il capitale intellettuale esiste. Forse alcuni sono consapevoli della sua preziosità, ma non hanno idea di come misurarlo, utilizzarlo e soprattutto accrescerlo’’. ‘’ll capitale intellettuale – precisa Maroscia - sarà senza dubbio la nuova bussola per orientarsi e costruire una nuova Vision Aziendale’ tramite una gestione proattiva, capace di anticipare gli eventi e risultare efficiente e competitiva. Grazie a questo software, a regime si potrà attivare un metodo per lo sviluppo delle persone e dei talenti tramite nuove politiche gestionali più motivanti che permettano a tutti i dipendenti di mettersi in gioco con il proprio capitale intellettuale. In questa nuova realtà competitiva, nell’azienda tutti i dipendenti devono essere dei “Professional” grazie al proprio capitale intellettuale , da mantenere in continua evoluzione. Così potremo superare - conclude -insieme i livelli di difficoltà e di criticità che incontreremo nel dare risposte ai bisogni di salute della gente, ed essere tutti gratificati e motivati dai risultati positivi conseguiti sia a livello individuale che aziendale’’. ‘’ Il software “B. A. C. I. ” – commento il direttore sanitario, Vito Gaudiano - permetterà alla nostra azienda di poter costruire una banca dati Ecm, poiché prevista nel software stesso. Sarà,inoltre, di grande utilità per l’area della nostra dirigenza medica e non, che potrà tramite il software, possedere una corretta gestione del proprio curriculum vitae professionale, ed avere anche un report continuamente aggiornato sulla propria attività professionale. Si offre, Infine, a tutti i dipendenti della nostra azienda, la possibilità di gestirsi e scaricarsi in tempo reale, il proprio curriculum vitae professionale in formato europeo, ed utilizzarlo per soddisfare tutte le proprie esigenze’’. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|