Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  TRASPORTI: DALL´EMERGENZA A4 AD UN PIANO STRUTTURATO FVG INCONTRO A TS TONDO E RICCARDI CON AD FS SPA, MORETTI

 
   
  Trieste, 18 settembre 2008 - "Utilizzare" l´attuale emergenza dell´autostrada A4 per "creare" una nuova prospettiva di equilibrio modale tra i diversi mezzi di trasporto (con un ovvio maggiore ricorso al mezzo ferroviario) e predisporre un Piano strutturato regionale che, partendo proprio da questo momento di crisi dell´asse autostradale, consenta al Friuli Venezia Giulia di analizzare prima e preparare poi un nuovo modello di gestione del traffico sul territorio. E´ questo il ragionamento complessivo che ieri a Trieste il presidente della Regione Renzo Tondo, anche in qualità di commissario straordinario per la A4, l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi e l´amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Spa, Mauro Moretti, hanno pienamente condiviso, decidendo quindi di costituire da subito un Tavolo congiunto tra i tecnici dell´Ufficio del commissario per la A4, della Regione e di Ferrovie dello Stato per analizzare le condizioni utili allo spostamento - ora più che mai indispensabile, è stato constatato - del traffico pesante "dalla gomma alla rotaia". "Sfruttiamo dunque l´emergenza di oggi - ha sottolineato al termine dell´incontro Riccardi - per dare una risposta alla necessità di sgravare il più possibile l´autostrada dal traffico merci ma nel contempo affrontiamo un tema cardine per lo sviluppo della nostra regione". In questo scenario, ha sottolineato Moretti, Ferrovie dello Stato attribuisce estrema importanza all´interporto di Cervignano del Friuli ed al porto di Trieste e conferma i suoi programmi di investimento allo scalo giuliano. Investimenti che saranno a breve al centro di un confronto "a tre", Regione-autorità portuale-Fs, "per incrociare le diverse esigenze" e per definire come possano operativamente procedere queste progettualità e quali le risorse finanziarie necessarie: "Fs è pronta ad impegnarsi - ha osservato Riccardi - perché crede fermamente nel ruolo strategico del porto di Trieste, ha ribadito Moretti". L´amministratore delegato di Ferrovie ha inoltre concordato sulla scelta operata dalla Regione dello "sganciamento" della progettazione della terza corsia autostradale, sulla quale la Regione accelera i suoi tempi, da quella della tratta friulana per la linea ferroviaria ad Alta velocità/Alta capacità ma ha anche confermato che Rfi/rete Ferroviaria Italiana prosegue ("con determinazione", evidenzia Riccardi) nella sua attività di progettazione di questa direttrice. Regione ed Fs avvieranno nelle prossime settimane anche il dialogo relativamente al taglio di alcune linee a lunga percorrenza: "un problema - ricorda Riccardi - che l´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo il Governo nazionale, intende risolvere, volendo garantire un loro mantenimento anche nel contesto dei servizi offerti al trasporto pubblico locale". E l´ultimo tema affrontato nell´odierno incontro ha riguardato proprio il Tpl. Moretti si è così detto disponibile a riavviare la trattativa con la Regione (ferma dallo scorso anno) per la formalizzazione del cosiddetto "contratto ponte" che definisce i servizi ferroviari regionali e quantifica la relativa spesa per l´anno in corso ed i successivi esercizi. .  
   
 

<<BACK