|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
FVG: ANCHE AI CONSERVATORI I FONDI PER LA RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 18 settembre 2008 - Anche i Conservatori avranno accesso ai 350 mila euro messi a disposizione dalla Regione attraverso il bando 2008 per studi, ricerche ed iniziative di divulgazione. E´ la prima volta che ciò accade e, come afferma l´assessore regionale al Lavoro, Università e Ricerca Alessia Rosolen, la scelta di coinvolgere i Conservatori di Udine e Trieste è una conferma della volontà di dare più attenzione alle scienze umanistiche. "La ricerca non è solo attività scientifica - dichiara l´assessore - anche se la Regione investe moltissimo per il suo sviluppo (circa 10 milioni nel 2008); ora però intendiamo valorizzare anche altri settori, destinando il 10 per cento della quota agli ambiti umanistici". "Abbiamo allargato il bando ai Conservatori perché riteniamo che la musica faccia anch´essa parte dell´arricchimento culturale di questo territorio" spiega Rosolen e ricorda che il bando esce per la seconda volta (il primo era stato emanato nel 2005) con varianti che mirano ad un miglior utilizzo delle risorse disponibili. "La prima volta era stati messi a disposizione 400 mila euro ma di fatto ne sono stati usati 150 mila" - nota l´assessore, confermando che questa volta l´auspicio è distribuire tutti i fondi a disposizione". "Chiediamo alle Università, ai Conservatori e agli organismi pubblici di ricerca di dimostrarci che l´attenzione che abbiamo voluto dare alle discipline umanistiche è ben riposta" afferma Rosolen, ricordando che il bando mette a disposizione 300 mila euro per l´attività di studi e ricerca e 50 mila euro per attività di divulgazione che abbiano concreto impatto sul tessuto culturale e sociale del Friuli Venezia Giulia. Tra le differenze con il bando del 2005 c´è la copertura in percentuale delle spese ammesse, che passa dal 70 per cento al 90 per cento con una riduzione netta del cofinanziamento. Diversa è anche la misura massima del finanziamento, che passa da 20 mila a 100mila euro e offre la possibilità di sostenere anche progetti molto articolati e condivisi. Infine è stata abbandonata la procedura a sportello e i progetti da finanziare saranno sottoposti ad una valutazione interna che ne attesti la qualità. La sfida, per quanto riguarda l´Università, è ampliata a scienze dell´antichità, filologico-letterarie e storico artistiche, giuridiche, economiche, politiche e sociali. In tutto si prevede di dare sostegno ad un minimo di 5 - 6 progetti; questi possono esser presentati in maniera individuale o congiunta e la durata degli stessi va da un minimo di 6 mesi ad un triennio. Le domande di adesione al bando dovranno esser presentate entro il 21 ottobre e l´intera documentazione è disponibile attraverso il portale internet della Regione (www. Regione. Fvg. It) alle sezioni "Ricerca e conoscenza" prima e "Bandi ed avvisi" poi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|