Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  INCONTRO TRA BURLANDO E LETTA SU RIDUZIONI FISCALI

 
   
  Genova, 18 Settembre 2008 - Dopo l´invio al Governo della lettera della Giunta regionale ligure con sette punti da mettere al centro di un confronto, si è svolto nella serata di martedì 16 - un incontro tra il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta. "Dal sottosegretario Letta - ha dichiarato Claudio Burlando - abbiamo avuto la manifestazione di disponibilità ad affrontare e risolvere innanzitutto il problema della riduzione delle tasse da parte della Regione Liguria, in ragione del miglioramento dei conti della nostra sanità". Si tratta del primo punto messo all´ordine del giorno dalla lettera della Giunta regionale, nel quale si ricorda che la Liguria, dopo avere eliminato l´addizionale Ire ai 288 mila contribuenti con fasce di reddito tra i 13 mila e i 20 mila euro annui, ha deciso di eliminare con la finanziaria 2008 anche le addizionali per i contribuenti con redditi tra 20 mila e 25 mila euro, che sono 142 mila. Nella lettera si sottolinea che questo intervento, senza costi per l´erario, non dovrebbe comportare l´esclusione della Liguria dalle risorse del "fondino" della sanità. Nell´incontro si è sottolineato che potrebbe anche non essere necessaria una specifica norma in legge finanziaria, ma la sola approvazione da parte del governo della legge finanziaria regionale. Del tema - questo l´impegno di Letta - si ricomincerà a parlare subito dopo la riunione prevista oggi, mercoledì 17 con il governo e le regioni. Diversamente da quanto era stato previsto l´incontro con Berlusconi riguarderà solo le regioni nelle quali è stato nominato il commissario ad acta, quindi non la Liguria. .  
   
 

<<BACK