Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  LE INTESE PROGRAMMATICHE DI AREA SONO UNA PROVA GENERALE DI FEDERALISMO. LE DIECI DEL VENETO CENTRALE SI SONO MESSE IN RETE

 
   
  Schio, 18 settembre 2008 - “Le intese programmatiche d’ area permettono ai comuni di progettare, di collaborare e di agire in sinergia a vantaggio dei cittadini e dell’intera collettività. Alla Regione del Veneto viene affidato un ruolo importante di coordinamento e di condivisione. E’ una prova generale di federalismo dal centro alla periferia, la testimonianza concreta della volontà della nostra regione di decentrare, dove possibile e nell’interesse dei veneti, le competenze e le responsabilità. ” Così l’assessore all’Economia, Vendemiano Sartor, ha accolto ieri pomeriggio i sindaci delle amministrazioni locali del Veneto centrale riuniti nella sala consiliare del municipio di Schio, Vicenza. Il disegno politico di sviluppo e la valorizzazione del territorio passano oggi attraverso le azioni condivise delle dieci intese programmatiche d’area che interessano rispettivamente i territori dell’Alto Vicentino, del Camposampierese, della Castellana, dei Comuni dall’Astico al Brenta, del Medio Brenta, del Miranese, dell’Ovest Vicentino, della Pedemontana del Grappa, della Riviera del Brenta, delle Terre Alte della Marca Trevigiana. Per l’assessore regionale i comuni devono imparare, domani più di ieri, a fare gioco di squadra, a superare inopportuni localismi, a creare economie di scale, a mettere in rete le utility, a pensare oltre i confini comunali e provinciali. Ecco spiegata, dunque, la grande importanza delle intese programmatiche d’area che hanno superato le logiche dei vecchi patti territoriali per le aree depresse e sono divenute interessante strumento di progettualità. L’area geografica del Veneto centrale interessa quattro capoluoghi, e cioè Vicenza, Padova, Venezia e Treviso, comprende 162 comuni, ospita un milione e 300 mila abitanti, accoglie 112 mila unità produttive. Per la prima volta il tavolo di coordinamento permanente tra le dieci intese programmatiche ha siglato un protocollo d’intesa che consente di mettere in rete anche le associazioni di categoria, le parti sociali e le istituzioni. “Un modello di azione che dimostra - ha concluso Vendemiano Sartor - di credere fortemente nell’integrazione, oltre i localismi e con attenzione soprattutto a tematiche quali l’energia, la viabilità, la fiscalità, l’accesso alle risorse, le vie telematiche di comunicazione, la produttività. ” .  
   
 

<<BACK