Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Settembre 2006
 
   
  BOLZANO: DAL 20 OTTOBRE INCONTRI E FILM PER RACCONTARE L’INDIA CON IL PROGETTO “VERSO NUOVE CULTURE”

 
   
  Bolzano, 11 settembre 2006 - In preparazione a Bolzano la manifestazione “India: le radici antiche del futuro”, con cui in autunno riprenderà il progetto “Verso nuove culture” curato dall’Ufficio Cultura dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano-alto Adige. Dal 20 ottobre al 17 novembre al Centro Trevi di via Cappuccini 28 sono in programma incontri tematici con accademici ed esperti, una rassegna su una delle cinematografie più celebri al mondo, e una serata dedicata alla storia della danza indiana. L’ingresso è libero. Il progetto pluriennale “Verso nuove culture”, avviato nel luglio 2001, è nato per raccontare al grande pubblico culture che vengono da lontano, che ancora conosciamo poco ma che sono sempre più presenti sul nostro territorio e le cui radici molto spesso si intrecciano con le nostre. Il progetto vuole inoltre gettare uno sguardo sulle nuove culture che si vanno attualmente delineando, nate dalle reciproche interazioni. In occasione della serata introduttiva al ciclo dedicato all’India (20 ottobre) verrà presentato anche il libro “Sguardo a Oriente. Asia centrale, Pakistan, Afghanistan, Turchia” edito da Marsilio, sulle manifestazioni svoltesi nel 2005 che sotto il comune titolo “Transiti tra spazio e tempo” hanno illustrato molteplici aspetti di quest’area. L’india, il nuovo protagonista di “Verso nuove culture” è un paese di grandi suggestioni geografiche ed intellettuali. Il sub-continente indiano, sin dall’epoca del bronzo, ha trasformato le culture che vi si sono stanziate ed è stato una delle fonti dei grandi sistemi culturali e religiosi dell’Eurasia. Affrontando senza superficialità anche le immagini che l’India proietta nell’immaginario dei nostri giorni si scoprono mondi estremamente articolati, profondi e per nulla esotici. Dopo l’indipendenza, quest’area ha subito trasformazioni anche drammatiche che hanno interessato molti ambiti. Oggi si presenta come un bacino in cui si confrontano tradizioni culturali, religiose, politiche ed economiche determinanti per le prospettive del terzo millennio. Gli incontri in programma tratteranno i principali aspetti sopra accennati, che compongono un caleidoscopio di tradizioni e contraddizioni. Responsabile scientifico di “Verso nuove culture” e autore del programma è Mario Nordio dell’Università di Venezia Ca’ Foscari, mentre la sezione dedicata al cinema indiano, ai suoi contenuti ed al suo linguaggio estetico è curata da Cecilia Cossio, una tra i massimi esperti europei di cinema indiano; il coordinamento operativo della rassegna cinematografica è affidato a Filmwork, Trento. Tra i molti relatori d’alto livello che interverranno, da segnalare la presenza di Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes ed editorialista de “La Repubblica”. Il progetto “Verso nuove culture” ha ricevuto sin dai propri esordi il patrocinio della Commissione Europea. Verso nuove culture India: Le Radici Antiche Del Futuro Centro Trevi , Bolzano 20. 10-17. 11. 2006. Programma: Venerdì 20. 10. 2006, ore 18. 00 - Serata introduttiva Introduzione agli appuntamenti di “India: le radici antiche del futuro” Presentazione del volume “Sguardo a Oriente” (Marsilio) dedicato al ciclo “Transiti tra spazio e tempo” Ai presenti sarà distribuita una copia omaggio del libro. Conferenze: Ven. 27. 10. 2006, ore 20. 30 - Conversazione con il pubblico “L’india delle tradizioni” Gian Giuseppe Filippi (Università Ca’ Foscari Venezia) Mario Nordio (Università Ca’ Foscari Venezia). Sab. 28. 10. 2006, ore 18. 00 - Conferenza “La danza dell´India e i colori dell´essere” Elena Franceschini (critico giornalistico di danza e balletto). Ven. 03. 11. 2006, ore 20. 30 - Conversazione con il pubblico “L’india coloniale e indipendente” Michelguglielmo Torri (Università degli Studi di Torino) Mario Nordio (Università Ca’ Foscari Venezia). Ven. 10. 11. 2006, ore 20. 30 – Conferenza “Espressioni dell’arte indiana” Chiara Silvi Antonini (Università di Roma La Sapienza). Ven. 17. 11. 2006, ore 20. 30 - Tavola rotonda “India oggi: nuova economia e nuova potenza” Lucio Caracciolo (Limes, Roma e Università Roma Tre); Gabriella Presta (indologa, Trieste); Mario Nordio (Università Ca’ Foscari Venezia). Rassegna Cinematografica, Film in lingua originale con sottotitoli italiani, con l’intervento di esperti: Mar. 24. 10. 2006, ore 18. 00 - Serata sulla filmografia indiana “Cinema/india: non solo canzonette” Cecilia Cossio, (Università Ca’ Foscari Venezia). Mar. 31. 10. 2006, ore 20. 30 - Proiezione del film “Devdas” di Sanjay Lila Bhansali (2002). Mar. 07. 11. 2006, ore 20. 30 - Proiezione del film “Naseem” di Said Akhtar Mirza (1995). Mar. 14. 11. 2006, ore 20. 30 - Proiezione del film "Hazaron khvaishen aisi" di Sudhir Mishra (2004). Versonuoveculture@provincia. Bz. It .  
   
 

<<BACK