Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  TUMORE AL POLMONE: FINANZIATO UNO STUDIO SCREENING L´ISPO INDAGA SULL´EFFICACIA DELLA TAC A BASSO DOSAGGIO PER LA DIAGNOSI PRECOCE

 
   
   Firenze, 18 settembre 2008 - Un finanziamento di 350. 000 euro, deciso dalla giunta regionale su proposta dell´assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi, consentirà all´Ispo, Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, di concludere un importante studio sperimentale sullo screening del tumore al polmone. E´ da quattro anni ormai che l´Ispo (ex Cspo) collabora a questa ricerca internazionale, tesa a verificare l´efficacia della Tomografia computerizzata a basso dosaggio di radiazioni (Ct scan) nella diagnosi precoce di questo tumore killer. La rilevanza dell´indagine emerge dai numeri relativi a questa patologia, che colpisce soprattutto i forti fumatori. Il tumore al polmone è la prima causa di morte per tumore nella popolazione maschile In Toscana si registrano circa 1800 decessi ogni anno nei maschi (erano 1. 900 negli anni ’90) e 450 nelle donne (circa 180 l’anno negli anni &! rsquo;70). Da più di 15 anni la sopravvivenza è ! ferma al 10% a cinque anni. Gli studi di diagnosi precoce attraverso la radiografia del torace, eseguiti negli anni ’70, non hanno avuto successo e nessuna agenzia scientifica internazionale suggerisce oggi questo tipo di screening. La Tomografia Computerizzata (Tc) del torace a bassa dose di radiazioni si è dimostrata efficace nell’evidenziare neoplasie in stadio precoce e ha riaperto nuove possibilità di lotta contro questa terribile malattia. Lo studio Italung-ct cerca di dimostrare l’efficacia dello screening nel ridurre la mortalità per neoplasia polmonare nei forti o ex fumatori. Lo studio Italung Ct è realizzato presso l’Aou di Careggi, quella di Pisa e dalla Asl di Pistoia, è coordinato dall´Ispo e fa parte di una collaborazione internazionale che include analoghi studi americani e europei Grazie alla collaborazione dei medici di medicina generale sono state invitate a partecipare allo studio 1600 pe! rsone che si sottopongono alla Tc a bosso dosaggio per quattro volte in quattro anni. A tutti è offerto un primo accesso gratuito al Centro Antifumo. Il finanziamento consentirà di concludere lo studio, i cui primi risultati vengono discussi in un convegno internazionale che si svolge nei prossimi giorni a Washington. .  
   
 

<<BACK