|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE COMPETITIVITÀ E ATTRATTIVITÀ DEL MADE IN ITALY SE NE PARLA IL 26 SETTEMBRE ALL’ UNIVERSITÀ DI PAVIA, FACOLTÀ DI ECONOMIA
|
|
|
 |
|
|
Pavia, 18 settembre 2008 - Da alcuni anni il dibattito in materia di internazionalizzazione dell´impresa si è fatto più acceso e variegato; a questo tema l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (Aidea), il Dipartimento di ricerche aziendali “R. Argenziano” e il Centre for International Business and the International Economy dell’Università di Pavia dedicano il 26 settembre il convegno “L’internazionalizzazione delle imprese italiane. Competitività e attrattività del made in Italy”. Con il dispiegarsi dei processi di globalizzazione, l´apertura internazionale dell´impresa è divenuta una condizione di esistenza dell´azienda stessa e non tanto uno dei possibili veicoli di crescita. Infatti, da un lato si sono generalizzati ed intensificati i processi di internazionalizzazione di attività economiche già interessati dal fenomeno dell´apertura internazionale, mentre dall´altro attività economiche prima ritenute estranee alla logica di espansione e competizione internazionale - le cosiddette sheltered industries - sono state interessate in misura crescente da questi fenomeni. Il convegno “L’internazionalizzazione delle imprese italiane” – organizzato con il sostegno di Credito Valtellinese, Camera di Commercio e Unione Industriali di Pavia e con il patrocinio dell’Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia - intende ribadire i temi "storici" della letteratura aziendalistica italiana, ma al tempo stesso far emergere i fattori di cambiamento e di novità, che emergono dal gruppo di studio e attenzione dell’Aidea: l´Italia e suoi sistemi locali vengono analizzati anche nella prospettiva della attrattività rispetto ad altre destinazioni da parte delle imprese estere. I processi attuali e potenziali di investimento estero in Italia e nei distretti industriali italiani costituiscono uno dei principali fattori di evoluzione dei sistemi stessi nei prossimi anni; i nuovi protagonisti dello sviluppo internazionale appartengono a settori ad alta tecnologia ma anche a settori tradizionali dove si rinnovano profondamente le logiche strategiche e dove le relazioni locale-globale si articolano in complesse archittetture che interessano distretti, filiere e reti translocali; i nuovi protagonisti dello sviluppo internazionale sono portatori di nuovi modelli imprenditorialità, come avviene nel caso delle sempre più diffuse aziende "nate globali" e della emergente imprenditoria etnica. Dopo l’apertura (ore 10,30) del Presidente Aidea Roberto Cafferata, Roger Strange (Senior Lecturer in Economics in the Department of Management del King´s College di Londra) terrà una key note su “A Perspective on the International Business Research Agenda and on the Relevance of Studies on Italian Firms”; quindi Antonella Zucchella (Università di Pavia) e Cosetta Pepe (Università "Tor Vergata" di Roma) presenteranno i lavori dei gruppi di studio e attenzione Aidea sull´internazionalizzazione delle imprese italiane. All’esposizione dei contributi da parte dei vari gruppi di ricerca, farà seguito, in chiusura, il dibattito tra Alberto Brugnoli, Professore di Economia Regionale all’Università di Bergamo e Direttore Irer, Giovanni Fraquelli, Professore di Economia e gestione delle imprese all’Università del Piemonte Orientale e Gianfranco Caprioli, Direttore Generale - Direzione Generale Promozione degli Scambi del Ministero dello Sviluppo Economico. Programma: 10:30 - Saluto delle Autorità; 10:45 - apertura lavori Roberto Cafferata, Presidente Aidea. 11:00 - Key Note Speech “A Perspective on the International Business Research Agenda and on the Relevance of Studies on Italian Firms” - Roger Strange, Senior Lecturer in Economics in the Department of Management, King´s College – London. 11:45 - Presentazione dei lavori del gruppo di studio e attenzione Aidea sulla internazionalizzazione delle imprese italiane Antonella Zucchella, Università degli Studi di Pavia Cosetta Pepe, Università "Tor Vergata" di Roma. 12:00 - Presentazioni dei contributi (parte 1) C. Benevolo, C. Caselli, D. Depperu , D. Cerrato , V. Marino, C. Gallucci, G. Mainolfi, C. Pepe, F. Musso, C. Cerruti, E. Del bufalo. 14:00 - Presentazione dei contributi (parte 2) L. Zanni, A. Zucchella, F. Belussi, A. Sammarra, S. R. Sedita, M. Chiarvesio, E. Di Maria, A. Majocchi, M. Presutti, A. Onetti, L. Fratocchi, D. Maddaloni. 15:00 - La parola ai discussants Alberto Brugnoli, Professore di Economia Regionale, Università di Bergamo, Direttore Irer Giovanni Fraquelli, Professore di economia e gestione delle imprese, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara Gianfranco Caprioli, Direttore Generale - Direzione Generale Promozione degli Scambi - Ministero dello Sviluppo Economico. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|