Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  AGROALIMENTARE: I PRODOTTI DI QUALITÀ DELL´EMILIA-ROMAGNA VANNO AL´ESTERO. PARTE LA RACCOLTA DI ADESIONI DELLE IMPRESE A "DELIZIANDO" , IL PROGRAMMA DI COMMERCIALIZZAZIONE SOSTENUTO DA REGIONE, UNIONCAMERE E ICE.

 
   
  Bologna - Non più una missione impossibile. Andare all’estero per vendere prosciutto, culatello, parmigiano, lambrusco o pignoletto diventa più facile per le piccole e medie imprese agroalimentari dell’Emilia-romagna. Una nuova concreta opportunità per superare le difficoltà legate soprattutto alle piccole dimensioni aziendali viene oggi offerta da “Deliziando” il progetto di promozione e commercializzazione all’estero, sostenuto da Regione, Unioncamere e Ice e a cui le aziende interessate potranno aderire. “Abbiamo deciso di coinvolgere direttamente le imprese produttrici. Si tratta di una novità importante – ha detto oggi a Bologna presentando l’iniziativa l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni - “Le aziende agroalimentari dell’Emilia-romagna hanno una necessità strategica di aumentare le loro esportazioni anche perché i consumi interni sono in calo – ha spiegato - ma spesso le piccole dimensioni aziendali sono un ostacolo a fronte dei rilevanti investimenti richiesti. Per questo Regione, Unione delle Camere di Commercio e Ice hanno deciso di lavorare insieme dando più efficacia alle risorse pubbliche e alle iniziative realizzate”. Le aziende interessate a partecipare a “Deliziando” potranno sapere di più partecipando a uno dei tre incontri in programma nei prossimi giorni. Si partirà il 25 settembre 2008 con un incontro a Casa Artusi a Forlimpopoli (Fc), per proseguire il 9 ottobre 2008 con un’iniziativa presso la sede della Camera di Commercio di Modena e terminare il 16 ottobre 2008 presso la Camera di Commercio di Parma. Ogni incontro (l’inizio è previsto in tutti e tre i casi alle 17,30) sarà l’occasione per illustrare le azioni di promozione in programma nei diversi Paesi, i requisiti per aderire e le modalità di partecipazione. “Deliziando” si rivolge alle piccole e medie imprese specializzate nella produzione delle tante eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-romagna. Salumi, formaggi, vini, ma anche frutta, olio, aceto balsamico a marchio Dop, Igp, Doc e Igt, prodotti biologici, sinonimo in tutto il mondo di qualità, salubrità, tipicità. In palio vi è la possibilità di andare sui mercati esteri superando le frammentazioni del passato e potendo contare su una struttura organizzativa unitaria, capace di fare “massa critica” e di mettere in campo azioni competenti, organiche, omogenee, con un’unica “cabina di regia”. Il budget a disposizione per il 2009 ammonta 1 milione e 200 mila euro di cui 800 mila della Regione e 400 mila del Ministero per lo sviluppo economico, che è partner dell’iniziativa attraverso l’Ice. “Proprio l’Ice attraverso i suoi uffici all’estero – ha spiegato Ugo Franco direttore della sede regionale - ha collaborato alla scelta del logo e del titolo “Deliziando” valutandone l’impatto nei diversi paesi”. “Esiste un primato dei prodotti di qualità dell’Emilia-romagna che detiene il record europeo di Dop e Igp, – ha sottolineato Ugo Girardi direttore generale di Unioncamere – ma c’è da colmare il divario tra la notorietà di questi prodotti e la capacità di esportare. Il problema è raggiungere quella massa critica che è richiesta dai mercati". Come partecipare a “Deliziando” Le aziende, purché in possesso di determinati requisiti ( la sede in Emilia-romagna, ma anche la qualità di prodotti e il rispetto dei disciplinari di produzione previsti ), potranno aderire alle iniziative promozionali relative a uno o più “progetti Paese”. Le aree territoriali proposte per il 2009 sono: Regno Unito/irlanda; Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia); Austria; Est Europa (Russia, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria). Le prime iniziative promozionali cui potranno prendere parte le imprese sono: un Workshop a Bologna il 19 e il 20 novembre 2008 con una quarantina di “buyer” dai Paesi esteri individuati e la partecipazione alla fiera “Prodexpo” che si svolgerà a Mosca dal 9 al 13 febbraio 2009. Mentre la prima iniziativa – svolgendosi a Bologna – non richiederà nessuna compartecipazione alle spese da parte delle aziende, per la seconda è previsto un costo di mille euro comprensivo dei servizi di cui potranno usufruire nel padiglione italiano e delle spese di trasporto della merce. In crescita l’export dei prodotti emiliano-romagnoli I prodotti agroalimentari dell’Emilia-romagna sono famosi anche all’estero per la loro alta qualità e per questo sono apprezzati in molti mercati. Non a caso, un sesto del totale dell’export nazionale in campo agroalimentare è attribuito ai prodotti emiliano-romagnoli, con un trend delle esportazioni negli ultimi anni in costante e progressiva crescita: + 4,11% nel 2004, + 5,25% nel 2005, + 10,14% nel 2006, + 5,23% nel 2007 (elaborazione Unioncamere Er su dati Istat. ) I prodotti inclusi nella promozione regionale sono i seguenti: Dop Denominazione di Origine Protetta (17);Igp Indicazione Geografica Protetta (8); Qc Qualità Controllata; Prodotti alimentari da Agricoltura Biologica destinati al consumo umano; Vini Doc Denominazione di Origine Controllata (19); Vini Docg Denominazione di Origine Controllata e Garantita (1); Vini Igt Indicazione Geografica Tipica (10). .  
   
 

<<BACK