Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  CINEMA TEATRO CHIASSO STAGIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2008: TEATRO MUSICA DANZA

 
   
  Chiasso ( Svizzera), 18 settembre 2008 - Undici eventi tra teatro, musica, danza e sei di cinema caratterizzano la nuova stagione autunnale del Cinema Teatro di Chiasso, la quindicesima della sua storia recente, dopo il restauro del 2001. Ecco in breve una rassegna degli eventi che ci attendono nei prossimi mesi, da ottobre a dicembre. Chiassoteatro - La stagione di teatro intreccia tre testi (più un quarto lavoro che appartiene ad un ambito di ricerca) dove ritroviamo echi della tematica visibile/invisibile, realtà/finzione, verità/bellezza, che caratterizza e attraversa la nostra stagione. I Motus esplorano, nella loro ultima produzione X(ics) Racconti crudeli della giovinezza, passaggi di tempo, time-lapse ostinati come cartografie immaginarie di corpi immersi nelle inquietanti urbanizzazioni periferiche, uno spettacolo che rinnova la collaborazione con il Festival Internazionale del Teatro di Lugano. Una rilettura in chiave napoletana dei Sonetti di Shakespeare, in Shakespeare di Napoli, pluripremiato spettacolo diretto da Ruggero Cappuccio, con due popolarissimi protagonisti come Lello Arena e Claudio Di Palma, porta alla luce una vicenda, in cui lo stesso bardo è personaggio protagonista, dove il teatro elisabettiano s’intreccia con le forme espressive della Napoli barocca, presupposti per la creazione di una sinfonia della parola poetica. L’enigma e il più fitto mistero aleggiano in Passaggio in India, la versione teatrale del celebre romanzo di Forster, che segna il ritorno di uno straordinario attore qual è Sandro Lombardi, ancora una volta diretto da Federico Tiezzi, con la grande Giulia Lazzarini. Nessuno saprà dire che cosa è successo realmente nel buio delle grotte indiane evocate da Foster: uno stupro? un’allucinazione? un sogno a occhi aperti? un delirio erotico? Cechov dà voce ad un personaggio, delineato in età giovanile, dove la fascinazione del testo erompe, con la sua cristallina forza poetica; Platonov è colui che poteva essere e non è stato, l’uomo che pareva destinato da giovane a grandi cose e non è riuscito ad essere altro che un modesto maestro di scuola, divenendo un dongiovanni di provincia, sullo sfondo di un irriducibile conflitto fra generazioni, dove la cupezza esistenziale del protagonista è stemperata dall’intemperanza romantica e giovanile di un Cechov appena ventenne. Chiassomusica - La stagione musicale gravita attorno ad una delle più seducenti voci della scena internazionale, Dianne Reeves, tra le più carismatiche dive del jazz con diciannove album realizzati in trent’anni di carriera. La sua recente apparizione nel film di George Clooney Good Night, and Good Luck non è passata inosservata; la colonna sonora del film le è valsa infatti la quarta vittoria ai Grammy Awards come migliore cantante di jazz. A Chiasso la voce calda e vibrante della cantante è attesa per un indimenticabile concerto. Con lei è in arrivo dagli Usa un’altra star, il chitarrista e compositore jazz William Richard “Bill” Frisell, che insieme a John Scofield e a Pat Metheny è considerato il più rappresentativo chitarrista della sua generazione, che proporrà all’ascolto, con il suo Trio, di un ciclo di composizioni originali ispirate a film d’epoca. Approdano sulla scena di Chiasso gli Stimmhorn, interpreti di vari stili musicali, e densamente teatrali, per creare, con i loro strumenti e il canto, dei viaggi musicali attraverso universi sonori in bilico tra tradizione e sperimentazione. Il duo svizzero incontra, per un concerto d’eccezione proposto in collaborazione con il festival nazionale Culturescape, uno dei più innovativi musicisti contemporanei: Mercan Dede. Altro appuntamento musicale impedibile è il concerto dei La Crus che con questo tour, concludono la loro esperienza artistica. Nati nel ’95, avevano conquistato pubblico e critica con le loro canzoni, capaci di miscelare suggestioni letterarie, tradizione melodica e avventure elettroniche. Nel loro pellegrinare per ben due volte hanno anche fatto tappa a Chiasso, città che hanno scelto nuovamente, come a chiudere il cerchio di questa lunga storia artistica, per salutare il pubblico che li ha seguiti e apprezzati fino ad oggi; con un’ospite d’ecezione: Syria. Un autentico fuoriclasse del pianoforte, il trionfatore del prestigioso Concorso Internazionale P. Tchaikovsky di Mosca, il russo Vadim Rudenko, concluderà l’intensa stagione musicale con un fantastico programma, con musiche di Chopin, Rachmaninov e Chaikowski. Chiassodanza - Uno degli eventi più emozionanti della stagione è certamente Blue Lady, leggendario ‘solo’ che Carolyn Carlson realizzò nel 1983 e che sarà riproposto, in una sorta di ‘passaggio del testimone’ generazionale, dall’incomparabile danzatore finlandese Tero Saarinen, con cui l’étoile californiana condivide un percorso comune ed una sensibilità tutta finlandese, basata sull’imprevedibilità e sull’ironia. Un atteso ritorno, il suo, dopo i successi raccolti al Teatro di Chiasso nel 2002 e nel 2003 con A man in a room e con Hunt, tratto da Le Sacrée du Printemps. Mentre la fascinazione e la magìa della seduzione in ambito mitologico è affrontata nella coreografia di Nicole Seiler Ningyo. Questa sua nuova creazione è infatti dedicata alle sirene e alle misteriose ed antichissime leggende che le descrivono come micidiali seduttrici, il cui ineffabile canto può costituire un rischio fatale per chi le ascolta. Chiassocinema - In programma figurano due cicli dedicati alle donne nel cinema. Il primo, curato da Tatti Sanguineti, è dedicato a cinque attrici straordinarie che hanno segnato la storia del cinema italiano del secondo dopoguerra: Stefania Sandrelli, Sandra Milo, Franca Valeri, Franca Rame e Monica Vitti. Il secondo, curato da Mariann Lewinsky, e che continuerà nella stagione primaverile 2009, raccoglie film d’epoca rarissimi, degli anni Dieci, delle ‘Donne irresistibili’, ovvero le attrici comiche del cinema italiano delle origini, con musiche eseguite dal vivo al pianoforte da André Desponds. .  
   
 

<<BACK