|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
MERCATO DEL LAVORO NEWS, IN ALTO ADIGE CIRCA 5 MILA APPRENDISTI IN CUCINA REGNA L’UOMO
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 18 settembre 2008 - E´ dedicato all´apprendistato l´ultimo numero di "Mercato del lavoro news", pubblicazione dell´Osservatorio provinciale mercato del lavoro. Nel 2007 risultavano in Provincia di Bolzano 5mila contratti di apprendistato, 3. 200 dei quali stipulati nell´ultimo anno. I dati rilevati dall´Osservatorio provinciale mercato del lavoro registrano, negli ultimi cinque anni, una sostanziale stabilità nel numero di giovani formati tramite il sistema dell´apprendistato, a fronte, però, di una costante crescita degli alunni delle scuole superiori e professionali a tempo pieno. Per quanto riguarda l´andamento annuale dei nuovi rapporti di apprendistato, si registrano notevoli oscillazioni con evidenti picchi nei mesi di luglio e settembre. I due terzi dei contratti di apprendistato sono stipulati da ragazzi maschi, che si dimostrano dunque decisamente più interessati a questo tipo di formazione. La differenza tra ragazzi e ragazze si ripercuote anche sui settori professionali: i maschi prediligono i mestieri di cuoco, elettricista o muratore, mentre le femmine puntano su cameriera e commessa. Apprendisti sul mercato del lavoro locale Nel 2007 risultavano occupati mediamente 5 000 apprendisti, che corrisponde al 3% dell’occupazione dipendente. Negli ultimi cinque anni il numero di giovani formati tramite questo sistema è rimasto relativamente stabile, mentre è cresciuto il numero degli alunni nelle scuole superiori e professionali a tempo pieno. Dal 1998 si nota un calo medio annuo dell’ 1,6%. Questa riduzione è solo in parte dovuta al calo demografico dei giovani, e mostra come i cambiamenti nel mondo della scuola si ripercuotano sul mercato del lavoro. Complessivamente in provincia di Bolzano ci sono meno apprendiste che apprendisti (rispettivamente 28% e 72%). Tra quest’ultimi si è registrato dal 1998 ad oggi un calo medio annuo dell’1,1%, mentre tra le ragazze il calo è stato del 2,7%. Le professioni più frequenti – 2007 Donne Fonte: Ufficio osservazione mercato del lavoro: Parrucchiera 10,4%; Operatrice d´ufficio 11,4%; Cuoca 13,7%; Cameriera 18,1%; Commessa 21,6%. Altre professioni 24,8%; Uomini:tecnico vendite 6,5%; Falegname 7,1%; Cameriere 5,4%; Elettrotecnico 7,6%; Muratore 9,7%; Cuoco 14,5%; altre professioni 49,2% Mercato del lavoro - Le ragazze iniziano l’apprendistato prevalentemente nel commercio (38%), nel settore alberghiero e della ristorazione (14%) e negli altri servizi privati (30%). I ragazzi aspirano maggiormente ad un contratto d’apprendistato presso ditte artigianali dell’edilizia (30%), del settore produttivo (26%) e nel commercio (20%). Soprattutto nel commercio e nel settore alberghiero si nota una differenza di genere nei trend occupazionali: nel 1998 in entrambi i settori erano occupate più apprendiste che apprendisti, mentre a partire dal 2002 il rapporto si è invertito. Nel 2007 sono stati stipulati complessivamente 3 215 nuovi contratti di apprendistato, due terzi da ragazzi e solo un terzo da ragazze. Sono soprattutto i maschi a preferire la formazione presso la scuola professionale piuttosto che proseguire con una scuola a tempo pieno. Il numero dei nuovi rapporti di apprendistato stipulati nel corso dell’anno è caratterizzato da oscillazioni con evidenti picchi a luglio e a settembre. Negli ultimi anni i nuovi rapporti di apprendistato stipulati riguardavano maggiormente le seguenti professioni: cuoco, cameriera, commesso di vendita, muratore, elettrotecnico, operatore d’ufficio, falegname e parrucchiere. Nell’ordine di scelta della professione preferita non ci sono state nel tempo variazioni significative. Ci sono però differenze nella scelta della professione tra maschi e femmine. La scelta delle ragazze si focalizza su poche professioni, mentre i ragazzi hanno interessi più differenziati. Dal 2004 il 90% delle scelte delle ragazze si concentra su 10 professioni, mentre tra i ragazzi solo il 70% sceglie una delle 10 professioni più richieste. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|